Attività chiave 2. Promuovere la diversità linguistica
La promozione dell'apprendimento delle lingue e della diversità linguistica è uno degli obiettivi del Programma nel suo insieme e dei Programmi Comenius, Erasmus, Grundtvig e Leonardo, in particolare. L'attività chiave "Lingue" completa i programmi settoriali rispondendo alle esigenze in materia di insegnamento e di apprendimento delle lingue attraverso progetti finalizzati alla realizzazione di materiali, corsi di formazione e strumenti didattici di qualità e reti volte allo sviluppo di politiche in ambito linguistico, e allo scambio di buone pratiche e prassi innovative.
Destinatari (chi può presentare la candidatura)
- Scuole, università, enti per l’istruzione degli adulti
- Scuole di lingue, biblioteche, centri per l'apprendimento aperto e a distanza, centri per la formazione iniziale o permanente degli insegnanti di lingue, centri di ricerca nel campo della formazione linguistica
- Enti che sviluppano piani di studio, rilasciano diplomi o elaborano metodologie per l'analisi e la valutazione delle conoscenze
- Enti locali o regionali
- Associazioni a livello locale, regionale, nazionale o europeo attive nel campo dell’insegnamento o dell’apprendimento delle lingue
- Associazioni culturali
- Radio, televisioni o società multimediali con presenza su Internet
- Case editrici, produttori o distributori di software
- Agenzie pubblicitarie o di marketing
- Reti di gemellaggio fra città
- Società sportive
- Musei e gallerie
- Società dei trasporti pubblici e uffici per il turismo
Progetti multilaterali Sono progetti su larga scala tra
almeno 3 istituzioni di Paesi diversi e mirano a sensibilizzare circa il carattere multilingue dell'Unione europea, i vantaggi offerti dall'apprendimento delle lingue; promuovono l'accesso alle risorse di apprendimento, lo sviluppo e la diffusione dei materiali di apprendimento linguistico, compresi corsi on-line e strumenti per la verifica delle competenze linguistiche. I progetti multilaterali devono avere carattere trasversale e interessare almeno due dei quattro Programmi settoriali.
Durata 2 anni
Sostegno finanziario fino ad un max. di 200.000 € all’anno
Reti multilateraliLe Reti trasversali devono coinvolgere almeno 5 istituzioni di Paesi diversi contribuiscono alla formulazione di politiche linguistiche in Europa, favoriscono l'apprendimento delle lingue e la diversità linguistica, lo scambio di informazioni su tecniche innovative e buone pratiche, in special modo tra i responsabili delle decisioni e i professionisti dell'istruzione, e lavorano per far conoscere i prodotti di progetti realizzati a utenti finali potenziali (autorità pubbliche, professionisti, imprese, discenti, ecc.).
Durata fino a 3 anni
Sostegno finanziario fino ad un max. di 150.000 € all’anno
Misure di accompagnamentoa sostegno di attività di comunicazione e manifestazioni per la diffusione e la valorizzazione dei risultati.