L’architettura del Programma di apprendimento permanente 2007-2013 si completa con il Programma trasversale, incentrato su obiettivi non legati ad un singolo settore dell’istruzione e della formazione ma all’intero processo dell’apprendimento permanente. E’ quindi una sorta di ponte sui quattro “pilastri”, i programmi settoriali Comenius, Erasmus, Leonardo e Grundtvig ed ha una funzione di collegamento e complementarietà, per sostenere le attività finalizzate a raggiungere gli obiettivi politici dell’LLP.
Presenta due obiettivi specifici:
Il programma trasversale si sviluppa in quattro attività chiave ed è gestito interamente dalla Commissione europea attraverso l’
Agenzia esecutiva.
Attività chiave 1:
Politiche di cooperazione e innovazione Attività chiave 2:
Lingue Attività chiave 3:
Nuove tecnologie Attività chiave 4:
Disseminazione e utilizzo dei risultatiFanno eccezione le
visite di studio per decisori politici nel campo dell’istruzione e della formazione che sono gestite dall’Agenzia LLP Italia.
Modalità di erogazione del sostegno finanziario per le azioni centralizzateIl contributo comunitario sarà calcolato in funzione dell'entità delle attività programmate nell'ambito del progetto e costituirà in ogni caso un
"cofinanziamento" dei costi previsti, che non può superare il
75% del totale delle spese eleggibili. E' necessario quindi che i promotori dispongano di altre risorse e ne indichino la provenienza nel modulo di candidatura. La sovvenzione verrà accordata all'istituto che coordina il progetto a livello transnazionale, il quale sarà responsabile dell'intera gestione del progetto sia per quanto riguarda la realizzazione delle attività che per quanto riguarda l'utilizzo dei fondi.