Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

DOMANDE FREQUENTI

Erasmus
Domande frequenti sui Corsorzi Erasmus


 

Informazioni generali
___________________________________________________________

Informazioni specifiche:

Cos'è un Consorzio?


Chi può partecipare alle attività di mobilità Erasmus?


Chi è il Coordinatore del Consorzio?


Il Coordinatore deve provvedere a tutte le attività previste dal Progetto?


Chi possono essere i partner di un Consorzio?


Quali sono le attività previste dai Consortia per Erasmus placement?


Il singolo individuo può candidarsi direttamente all'Agenzia per partecipare alle attività di mobilità Erasmus?


Cos’è l’Erasmus Placement Certificate?


Esiste una certificazione che attesti l’eleggibilità di un’impresa?


E' possibile attivare una mobilità da e verso la Svizzera?


Un Istituto può far parte di un Consorzio e contemporaneamente attivare mobilità Erasmus placement?


Quali sono le sedi eleggibili per un placement?


Chi sono i destinatari di un placement?


Quali sono i casi di mobilità non ammissibili?


Uno studente iscritto ad un Master di II livello, può partecipare ad un programma di Erasmus placement?


E’ possibile realizzare la mobilità, entro i limiti temporali della borsa assegnata, presso due diversi enti ospitanti collocati nello stesso paese anche in paesi diversi membri EU?


E’ possibile cambiare sede del placement in corso di realizzazione?


Qual è il periodo eleggibile per una mobilità per placement?


Da cosa dipende l’entità dei Fondi assegnati ad un Consorzio?


Cos'è un Consorzio?
Un gruppo costituito da istituti di istruzione superiore e, possibilmente, da altre organizzazioni (es: imprese, associazioni, camere di commercio, fondazioni, etc.) che lavorano insieme per agevolare i tirocini in impresa di studenti. Non è necessario che il consorzio abbia una propria entità legale ma può contare su quella dei propri membri. La composizione minima di un consorzio deve essere garantita da un coordinatore e almeno un Istituto di Istruzione Superiore partner.


Chi può partecipare alle attività di mobilità Erasmus?
Gli Istituti titolari di EUC (Erasmus University Charter) e gli enti interessati a far parte di Consorzi per placement.


Chi è il Coordinatore del Consorzio?
Il Coordinatore del Consorzio è l'organizzazione a capo del consorzio. Può essere un ente di diritto pubblico o privato ed organizzarsi secondo le diverse forme giuridiche: può essere un'associazione, un istituto di istruzione superiore, una fondazione, un’ impresa, ecc. Il coordinatore del Consorzio in qualità di Beneficiario dell’Accordo con l’Agenzia Nazionale LLP, stipula accordi bilaterali attraverso lettere di intenti con ogni partner specificandone i ruoli, ha la responsabilità amministrativa e finanziaria per conto di tutti i membri del consorzio, nonché della rendicontazione all’Agenzia Nazionale di quanto realizzato attraverso l’utilizzo di fondi comunitari.


Il Coordinatore deve provvedere a tutte le attività previste dal Progetto?
Il Coordinatore ha la responsabilità legale del Progetto, ma tutti i partner devono essere coinvolti nella realizzazione delle attività previste nel rispetto dei ruoli concordati nelle rispettive lettere di intenti.


Chi possono essere i partner di un Consorzio?
I partner di un consorzio possono essere: - gli Istituti di istruzione superiore titolari di una EXTENDED Erasmus University Charter o di una PLACEMENT Erasmus University Charter, che saranno responsabili della qualità, del contenuto e del riconoscimento dei placement dei propri studenti.; - altri enti/organizzazioni come ad esempio associazioni, fondazioni, reti, imprese, ecc.


Quali sono le attività previste dai Consortia per Erasmus placement?
Per i Consortia per Erasmus placement sono previste attività di mobilità individuali, quali: Mobilità studenti (per placement); mobilità staff per Visite Preparatorie; Mobilità studenti per frequentare i Corsi Intensivi di Preparazione Linguistica-EILC.


Il singolo individuo può candidarsi direttamente all'Agenzia per partecipare alle attività di mobilità Erasmus?
No, è il Consorzio che presenta la candidatura secondo le modalità ed i tempi indicati dall'Agenzia.


Cos’è l’Erasmus Placement Certificate?
L’Erasmus Placement Certificate è necessario per l'organizzazione di tirocini degli studenti da parte di Consorzi. Il Certificato, assegnato dall'Agenzia Nazionale in fase di valutazione della candidatura per Consortia placement, riconosce la capacità finanziaria e operativa del Consorzio di richiedere i finanziamenti per Erasmus placement.


Esiste una certificazione che attesti l’eleggibilità di un’impresa?
Non esisteste una certificazione europea per le imprese così come, invece, avviene per gli Istituti con l’EUC. Spetta all’Istituto o al Consorzio di partenza verificare la qualità dell’impresa ospitante e dello stage offerto.


E' possibile attivare una mobilità da e verso la Svizzera?
La Confederazione Elvetica stanzia fondi propri per gli studenti, sia in entrata che in uscita. Un Consorzio può organizzare placement per studenti in Svizzera ma non dovrà rendicontare all’AN questi flussi di mobilità che non potranno essere finanziati con i fondi comunitari. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito della Conferenza dei Rettori delle Università Svizzere: www.crus.ch.


Un Istituto può far parte di un Consorzio e contemporaneamente attivare mobilità Erasmus placement?
Si un Istituto può prevedere la pubblicazione di un bando individuale e di un bando tramite Consorzio, anche per le stesse aree disciplinari, purché non incorra in double funding per uno stesso studente.


Quali sono le sedi eleggibili per un placement?
Riguardo l'eleggibilità delle strutture ospitanti un placement, si rimanda alla sezione http://www.programmallp.it/erasmus.


Chi sono i destinatari di un placement?
Possono realizzare un placement Erasmus unicamente studenti iscritti presso Istituti di istruzione superiore a partire dal 2° anno di studi, dottorandi e specializzandi inclusi, che siano cittadini di uno Stato membro dell’unione Europea o di un altro Paese partecipante al programma LLP o soggetti ufficialmente riconosciuti dall’Italia come profughi, apolidi o residenti permanenti. La selezione degli studenti candidati sarà effettuata a cura dell’Istituto di riferimento nel rispetto dei principi della chiarezza e della trasparenza.


Quali sono i casi di mobilità non ammissibili?
I casi di mobilità non ammissibili sono: - la partecipazione di uno stesso studente alla mobilità Erasmus placement tramite più di un Consorzio; - l’adesione di uno stesso studente alla mobilità Erasmus placement tramite un placement individuale e tramite un placement organizzato da un Consorzio.


Uno studente iscritto ad un Master di II livello, può partecipare ad un programma di Erasmus placement?
E' possibile che uno studente, iscritto regolarmente ad un Master di II livello, si candidi per partecipare ad un programma Erasmus placement.


E’ possibile realizzare la mobilità, entro i limiti temporali della borsa assegnata, presso due diversi enti ospitanti collocati nello stesso paese anche in paesi diversi membri EU?
Lo studente può realizzare il tirocinio in sedi diverse se preventivamente accordato ed indicato nel Training Agreement sempre che siano rispettate tutte le condizioni dello stesso e che l'Istituto si impegni a seguire lo studente nei vari siti ove si svolgerà il placement. Dal 2010: l’impresa che firmerà il TA si impegna al monitoraggio della qualità del placement per tutta la durata dello stesso, anche nel periodo presso la seconda impresa ospitante.


E’ possibile cambiare sede del placement in corso di realizzazione?
E’ possibile cambiare sede del placement solo nel caso in cui sia previsto immediatamente dopo l'inizio del placement stesso; quando, ad esempio, l'attività che lo studente si accinge a svolgere non corrisponde a quanto previsto inizialmente. In tal caso, sarà necessario un nuovo accordo, un nuovo Training Agreement e una nuova autorizzazione ad hoc dell’Agenzia.


Qual è il periodo eleggibile per una mobilità per placement?
Le attività Erasmus per l'a.a. 2010/2011 possono cominciare il 1° giugno 2010 e terminare entro il 30 settembre 2011. Eccezionalmente, i placement con inizio prima del 1° giugno 2010 possono avere termine entro il 30 ottobre 2011.


Da cosa dipende l’entità dei Fondi assegnati ad un Consorzio?
L’assegnazione delle borse agli studenti per placement (SMP), dipenderà dall’entità dei fondi concessi ai Consorzi, dal numero delle mensilità richieste, dal numero dei flussi previsti, dal take up rate (qualora ci sia un’esperienza pregressa), dalla disponibilità complessiva dei fondi, dalla strategia nazionale.