Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

PUBBLICAZIONI

Trasversale
Differenze di genere nei risultati dell’apprendimento


Un nuovo studio della rete Eurydice prende in esame le modalità attraverso le quali i paesi europei affrontano la tematica delle differenze di genere nell’ambito dell’istruzione.
 

La Commissione europea ha appena presentato lo studio della rete Eurydice, dal titolo Gender Differencies in Educational Outcomes: Measures Taken and Current Situation in Europe. Il Commissario europeo responsabile per l'istruzione, Androulla Vassiliou, ha così commentato: La correlazione tra genere e risultato educativo è mutata notevolmente nell'ultimo cinquantennio ed ora le differenze acquistano forme più complesse. Il personale scolastico è costituito principalmente da donne, ma i sistemi educativi sono gestiti da uomini. Il numero maggiore di laureati sono donne, mentre il fenomeno della dispersione scolastica interessa per lo più i ragazzi.

Dallo studio, si rileva che gli stereotipi continuano a rappresentare la sfida principale per la parità tra i sessi, ad esempio nella scelta degli studi e nei risultati degli stessi. Le ragazze raggiungono livelli di istruzione più elevati e ottengono un punteggio maggiore negli esami di diploma rispetto ai ragazzi, mentre questi ultimi hanno maggiori probabilità di lasciare in anticipo la scuola o di ripetere l’anno. E ancora, molti ragazzi e molte ragazze delle scuole di istruzione secondaria superiore di tipo generale e professionale continuano a scegliere carriere che rispecchiano i tradizionali ruoli di genere.

È necessario un migliore servizio di orientamento professionale per affrontare la questione, e, in particolare, si devono sensibilizzare i consulenti che indirizzano i giovani nella scelta delle carriere, in modo tale da renderli maggiormente consapevoli delle problematiche di genere per poterle mettere in discussione.

Le politiche nel settore dell’istruzione superiore mirano ad accrescere il numero di donne nei settori della matematica, delle scienze e della tecnologia: la presenza delle donne nel mondo dell’istruzione, della sanità e in ambito umanistico-artistico è molto forte, mentre gli uomini sono maggiormente presenti nel settore ingegneristico, manifatturiero e delle costruzioni.

Gender2.jpg La pubblicazione offre una panoramica delle politiche e delle strategie messe in atto in Europa per contrastare le disuguaglianze di genere nei sistemi educativi di oggi.

Per scaricare la pubblicazione nella versione inglese e francese, vai sul sito Eurydice.

La traduzione italiana dello studio è in programma per il 2010.