È appena uscito l’ultimo studio della rete Eurydice intitolato Grade Retention during Compulsory Education in Europe: Regulations and Statistics
Dallo studio emergono grandi differenze fra i paesi: se un alunno deve ripetere o meno l'anno dipende più dalla tradizione educativa dei singoli paesi e dalla valutazione dell'insegnante che dal suo rendimento a scuola.
Lo studio è stato prodotto dalla rete Eurydice su richiesta della Commissione e copre 31 paesi, e cioè tutti gli stati membri dell'UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia.
Ecco i principali risultati:
L’argomento dello studio rientra nella più ampia tematica della lotta al fallimento e all’abbandono scolastico, problematica da lungo tempo al centro delle politiche educative nazionali e adesso divenuta una priorità anche nell’agenda politica europea.
Lo studio completo è disponibile in inglese e in francese sul sito dell’Unità italiana di Eurydice.
Clicca qui per una sintesi ragionata in italiano
di Alessandra Mochi, Unità Eurydice Italia