Domande frequenti su Visite e Scambi Grundtvig
Chi può partecipare a Visite e Scambi Grundtvig?
Tutti i tipi di istituzioni e organizzazioni che effettuano attività nel campo dell'educazione degli adulti formale, non formale o informale.
Può partecipare quindi tutto il personale, a qualunque livello della propria carriera, sia part-time che full-time, incluso il personale volontario. Vedi la lista in dettaglio alla voce Chi può candidarsi
Cosa si intende per educazione degli adulti?
Il programma Grundtvig si rivolge all’educazione non professionale degli adulti nel senso più ampio del termine (formale, non formale, informale). Essa si colloca nell’ampia gamma di contesti facenti parte dell’apprendimento permanente e comprende l’apprendimento in età adulta non direttamente collegato al mercato del lavoro, al di fuori del normale percorso curriculare dell'istruzione scolastica (Comenius), dell’istruzione e formazione professionale (Leonardo da Vinci) e superiore (Erasmus). L’educazione degli adulti così intesa si incentra sull’apprendimento, lungo tutto l’arco della vita, di conoscenze e competenze per lo sviluppo personale, per esempio nell’ottica di una maggiore inclusione sociale.
Attualmente non sono occupato, posso presentare ugualmente domanda?
La candidatura può essere presentata anche da chi attualmente non è occupato. Ai fini della valutazione qualitativa, è comunque necessario descrivere adeguatamente preparazione, obiettivi, motivazioni, impatto e ricadute dell'attività che si intende frequentare, nonché un concreto piano di riqualificazione e/o inserimento nell'ambito dell'educazione degli adulti. Infatti, nel caso di persone che accedano nuovamente all’ambito dell’educazione degli adulti o che vi accedano per la prima volta (in quanto provengono da altre situazioni del mercato del lavoro), viene data precedenza ai candidati in grado di dimostrare il loro imminente inizio di lavoro nel settore.
Quali attività sono eleggibili?
L'Azione Visite e Scambi Grundtvig consente al personale operante nel campo dell'educazione degli adulti di partecipare a visite di lavoro in un paese che aderisce al Programma LLP, diverso da quello in cui normalmente vive o lavora.
Ad esempio:
• svolgere attività di insegnamento presso un istituto di istruzione per adulti
• studiare gli aspetti dell’educazione/apprendimento degli adulti nel paese ospitante
• studiare e/o offrire esperienza sugli aspetti legati al sistema e alla politica dell’educazione degli adulti
• seguire tipi di formazione meno formali rivolti al personale operante nell’educazione degli adulti, come ad esempio un periodo di osservazione (job-shadowing) presso un’organizzazione pubblica, privata o non governativa operante nel suddetto settore
• partecipare ad una conferenza o a un seminario, laddove tale partecipazione dimostri un forte valore aggiunto per il candidato e di conseguenza per l’organizzazione di provenienza, comprese le conferenze europee sui Partenariati di apprendimento Grundtvig
Per un elenco delle attività vedi la sezione Grundtvig Visite e Scambi
Quanto può durare un’attività di Visite e Scambi?
Da 1 (per alcune attività) a 90 giorni (compresi i giorni ammissibili di viaggio). La durata della visita varia in base alle finalità.
Come trovo l’istituto ospitante?
La ricerca dell'istituto ospitante è a carico del candidato. Non è previsto un elenco di istituti ospitanti dal quale attingere per questa azione, è sufficiente che sia un'organizzazione coinvolta nell'ambito dell'educazione degli adulti (formale, non-formale o informale) e appartenente a uno dei paesi partecipanti al Lifelong Learning Programme, diverso da quello in cui il candidato attualmente vive e/o lavora.
Posso fare domanda insieme ad altre persone (per es. colleghi)?
Visite e Scambi rientra nelle opportunità di mobilità individuale previste dal sotto programma Grundtvig, pertanto il contributo richiesto si riferisce all'attività del singolo individuo (anche nel caso rientri in una cooperazione esistente tra più organizzazioni).
Le visite possono essere realizzate in piccoli gruppi, laddove opportuno ai fini della visita stessa. In quest’ultimo caso, però, dovrà essere presentata una domanda di candidatura separata per ciascun partecipante ed ogni domanda dovrà essere originale e improntata sulle particolari esigenze ed obiettivi del singolo candidato, oltre che sulla specifica ricaduta dell'attività di ciascun partecipante sull'istituzione di appartenenza.
In caso di Scambio tra organizzazioni, chi copre le spese delle persone che ospiteremo?
Per quanto riguarda lo scambio, cioè la possibilità di ospitare colleghi stranieri, questi ultimi dovranno presentare domanda presso la rispettiva Agenzia Nazionale per richiedere il contributo per la mobilità. Non è detto che entrambi i soggetti interessati dallo scambio ottengano il finanziamento.
Posso visitare più di una istituzione?
Laddove opportuno, un’unica sovvenzione potrà finanziare la visita a più istituzioni.
Dove e quando posso reperire il modulo per presentare la mia candidatura?
Il modulo di candidatura cambia ogni anno e se del caso è aggiornato ad ogni scadenza.
Il modulo di candidatura può essere compilato in italiano?
Sì. Il modulo di candidatura può essere compilato in una delle lingue ufficiali della UE.
È possibile ripresentare la propria candidatura se si è già beneficiato di una borsa di Visite e Scambi?
Se la propria candidatura è stata accolta non è possibile presentare un nuovo modulo alle scadenze successive dello stesso anno.
Chi si occupa di organizzare viaggio e soggiorno?
L'Agenzia Nazionale LLP non si occupa dell'organizzazione delle attività; spetta al candidato trovare le soluzioni più vantaggiose sia per il viaggio che per il soggiorno.
La sovvenzione copre tutte le spese?
No in quanto si tratta di un contributo spese. I costi eleggibili e le percentuali di finanziamento sono indicati nel modulo di candidatura.
Quando posso presentare la candidatura?
Esistono tre scadenze annuali. Per il 2012 sono le seguenti:
Tutte le attività devono iniziare entro e non oltre il 30 aprile 2013.
Quali sono le modalità di invio?
Per candidarsi è necessario compilare il modulo al computer, stamparlo, firmarlo nell'apposita sezione, allegare la conferma di disponibilità da parte dell'organizzazione ospitante (non richiesta per la partecipazione a Conferenze o Seminari) ed inviare tutto per posta, entro la scadenza a:
Agenzia Nazionale LLP Italia
Visite e Scambi Grundtvig
Via Magliabechi,1
50122 Firenze
Fa fede il timbro postale?
Sì, fa fede il timbro postale, e non la data del protocollo dell’istituzione o la data di ricevimento presso l'Agenzia Nazionale.
È possibile effettuare un'attività che si svolga in Italia?
No. La visita deve svolgersi in uno degli altri paesi partecipanti al programma.
È necessario comunicare ogni cambiamento rispetto a quanto indicato nel modulo?
Sì. Ogni cambiamento rispetto a quanto indicato nel modulo di candidatura deve essere comunicato per scritto alla Agenzia Nazionale con il visto del Rappresentante legale dell’ente di appartenenza, se del caso.
Viene fatta una selezione delle candidature ricevute?
Sì, la valutazione delle candidature verrà effettuata sulla base di criteri di eleggibilità formali e qualitativi individuati dalla Commissione Europea comuni per tutte le Agenzie Nazionali.
Quali sono le Priorità per il 2012?
Per le scadenze 2012 i candidati che non hanno ricevuto alcun finanziamento per Visite e Scambi negli ultimi DUE anni (dall'Invito 2010) hanno diritto a 15 punti aggiuntivi.
Quando sarà comunicato l'esito della selezione delle candidature?
Riceverete una comunicazione scritta sull’esito della selezione delle candidature sia in caso positivo che negativo prima dello svolgimento dell’attività in tempi utili per confermare la partecipazione e organizzare il viaggio. Si chiede pertanto di non telefonare per questo tipo di informazione dato che solo le comunicazioni scritte hanno valore ufficiale.
Perché non vengono accolte tutte le candidature?
Le candidature regolari pervenute sono sottoposte ad una valutazione di tipo qualitativo. Non sono ammissibili a priori candidature che presentano irregolarità formali.
Chi valuta le candidature pervenute alla Agenzia Nazionale?
Le candidature saranno valutate da esperti esterni e dal personale che lavora su vari settori del Programma LLP.
È possibile versare anticipi per il costo del viaggio, soggiorno ed eventuale iscrizione alla conferenza o seminario prima di ricevere l'autorizzazione formale?
No. E' necessario aspettare l'esito delle selezioni. L’Agenzia LLP non è responsabile del pagamento di caparre e anticipi precedenti l'autorizzazione.
Come viene comunicato l'esito della candidatura?
L’Agenzia LLP invierà una comunicazione scritta all'istituto presso cui il candidato presta servizio, o direttamente al candidato in caso di domanda individuale, sia in caso positivo che negativo.
Quali sono le procedure da seguire dopo aver ricevuto l'autorizzazione?
Dopo aver ricevuto da parte dell’Agenzia Nazionale LLP la comunicazione scritta che la propria candidatura è stata approvata il candidato deve:
Quando verrà erogata la sovvenzione relativa all'attività di formazione?
L’Agenzia Nazionale LLP, dopo la stipula dell’accordo con la Commissione europea, provvederà a rendere disponibile sul proprio sito l’Accordo finanziario che sarà stipulato con l’Istituto in cui il partecipante presta servizio (il Beneficiario), se del caso.
Il Beneficiario dovrà stampare l’accordo in duplice copia, compilarlo, timbrarlo e firmarlo (il rappresentante legale se del caso) e inviarlo alla Agenzia LLP.
E i tempi di pagamento?
Se l’Agenzia Nazionale LLP al momento del ricevimento dell’accordo del Beneficiario ha già ricevuto i fondi comunitari, provvederà al pagamento di un anticipo dell’80% della sovvenzione accordata entro 45 giorni dall'approvazione dell’accordo, in duplice copia, compilato correttamente e firmato dal Rappresentante legale se del caso.
La restante parte (20%) sarà pagata solo dopo la realizzazione dell’attività a seguito della presentazione dei documenti che sono richiesti nell’accordo (attestato di partecipazione, relazione finale); questi documenti dovranno pervenire all’Agenzia Nazionale entro 30 giorni dalla fine dell’attività ed il saldo sarà accreditato entro 45 giorni dall'approvazione della suddetta documentazione formalmente corretta. Se i costi sono inferiori all’anticipo già versato, l’Agenzia provvederà a richiedere il rimborso della differenza.
E se l’Agenzia Nazionale LLP non ha ancora ricevuto i fondi dalla Commissione europea?
In questo caso si procederà con il pagamento totale della sovvenzione in un’unica soluzione se l’attività è già stata svolta.
È possibile sostituire il nominativo del partecipante alla Visita?
No, in quanto la candidatura è legata al partecipante e non all’Istituto di appartenenza
È possibile modificare le date di svolgimento dell’attività?
In via eccezionale è possibile modificare le date della visita, mantenendo invariata la durata della stessa, ma occorre darne preventiva comunicazione scritta all’Agenzia Nazionale. Non sono ammissibili invece variazioni di destinazione.
Quali documenti devo conservare?
- Biglietti, carte di imbarco, eventuale fattura/ricevuta dell’agenzia di viaggio
- Fattura del costo della conferenza o seminario, se del caso
- Fatture/ricevute o prova dell'avvenuta attività di preparazione linguistica, pedagogica e culturale, se del caso
- Ricevuta attestante i costi per il rilascio del visto, se del caso
Devo conservare anche le ricevute dell’alloggio e del vitto?
No, il contributo per questi costi è forfetario ed è calcolato sulla base delle tariffe e delle percentuali indicate nel Modulo di candidatura
E se per il viaggio spendo meno di quanto indicato nel Preventivo di spesa del Modulo di candidatura?
E’ possibile che l’Agenzia Nazionale LLP debba chiedere il rimborso della differenza. Per questo motivo si raccomanda di compilare il Preventivo di spesa nella maniera più accurata possibile.
Ci sono dei limiti sui costi di viaggio?
Per il viaggio l’Agenzia Nazionale eroga un contributo massimo di € 450
Il partecipante dovrà utilizzate le tariffe più convenienti.
Quanti giorni sono concessi per il viaggio?
L'Agenzia Nazionale riconosce fino a un massimo di due giorni complessivi per il viaggio (Es. 1 per l’ andata ed 1 per il ritorno)
L’assicurazione del viaggio dove devo imputarla?
L’assicurazione del viaggio deve essere imputata all’interno delle spese di soggiorno.
Posso rendicontare il viaggio da casa e dall'aeroporto e dall’aeroporto all’Istituto ospitante?
Questi costi sono ammissibili se strettamente pertinenti e documentati e devono essere inseriti all’interno del costo di viaggio.
Quali costi comprende il soggiorno?
Il soggiorno comprende il vitto, l’alloggio, i costi di comunicazione, i trasporti urbani e l’assicurazione di viaggio.
Come calcolo i costi del soggiorno?
I costi di soggiorno verranno calcolati e pagati sulla base di tariffe forfetarie giornaliere o settimanali, a seconda della durata dell’attività di formazione.
Si raccomanda perciò di utilizzare tali tabelle forfetarie per compilare il budget.
I massimali delle tariffe giornaliere e settimanali relative al soggiorno sono indicati nel modulo di candidatura.
Se dimentico di inserire una voce del contributo nel budget preventivo di spesa, posso integrare successivamente?
Non è possibile fare integrazioni al budget una volta presentata la candidatura, pertanto si richiede di fare molta attenzione nella compilazione della stessa.
Non c'è proprio niente da fare?
Se la candidatura è stata respinta non è possibile rettificarla; si può ripresentare la domanda alla scadenza successiva.