Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

DOMANDE FREQUENTI

Mobilità
Domande frequenti sull'assistentato


 

- PRIMA DI PRESENTARE LA CANDIDATURA
- AL MOMENTO DI PRESENTARE LA CANDIDATURA
- UNA VOLTA PRESENTATA LA CANDIDATURA
- SE LA CANDIDATURA E' STATA APPROVATA
- SE LA CANDIDATURA E' STATA RESPINTA

 

PRIMA DI PRESENTARE LA CANDIDATURA

Dove posso trovare le informazioni relative al Programma LLP?
I documenti relativi al Programma sono:
  • Decisione n. 1720/2006 del Parlamento e del Consiglio che istituisce un Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente, Lifelong Learning Programme (LLP).
  •  Invito generale a presentare proposte 2013
  • Guida LLP 2013
Tali documenti relativi al 2013, sono disponibili alla sezione Moduli e sul sito della Commissione europea, DG Istruzione e cultura  dove sono presenti anche tutte le informazioni sul Lifelong Learning Programme (LLP).

Chi può presentare la candidatura per l’assistentato Comenius?
Vedi la sezione Assistentato Comenius  Chi può candidarsi

Chi sta già insegnando può candidarsi?
No, l’assistentato Comenius riguarda la formazione iniziale dei futuri docenti; quindi, sono esclusi coloro che stanno già insegnando (docenti di ruolo) e/o che hanno esperienze significative di insegnamento formale.

Chi ha già ottenuto una sovvenzione può ricevere un'altra borsa?
Non si può usufruire della borsa di studio più di una volta nella vita.

Chi ha ottenuto già una borsa nell’ambito dell’Assistentato del Ministero della Pubblica Istruzione, può candidarsi per l’Assistentato Comenius?
Sì.

Chi ha già usufruito di una borsa Erasmus può candidarsi per l’Assistentato Comenius?
Sì.

In quali Paesi si può andare?
 
Il Paese di destinazione deve essere scelto in base alla/e lingua/e che già si conoscono?
No. L'attività può essere svolta anche in Paesi di cui non si conosce la lingua ma si vuole impararla. Sono previsti finanziamenti per la preparazione linguistica.

In che tipi di istituti è possibile lavorare?
Possono far domanda per ricevere un assistente Comenius gli istituti scolastici statali e paritari di livello prescolare (scuola dell’infanzia), primario e secondario (di primo e secondo grado). Si ricorda che sono escluse le università.

Quale è la durata dell’assistentato?
Gli assistenti Comenius possono essere autorizzati per un periodo che va da un minimo di 13 settimane ad un massimo di 45 settimane, da effettuarsi improrogabilmente durante l’anno scolastico 2013/2014.
La data effettiva di inizio e fine assistentato deve essere concordata tra l’assistente e la scuola, in base alle rispettive esigenze e al calendario scolastico del paese ospitante.

A quanto ammonta la borsa di studio?
L'ammontare della borsa varia da Paese a Paese e comprende anche le spese di viaggio. Vedi la sezione Sostegno finanziario

Nel caso in cui vinca la borsa di studio, come organizzarsi con l'alloggio?
La scuola non è tenuta a procurare un alloggio all'Assistente ma dovrebbe almeno aiutarlo fornendo informazioni e individuando una sistemazione temporanea per il periodo iniziale del suo soggiorno.

Per quali  Paesi ci sono più probabilità di essere selezionati?
Ovviamente per i Paesi più richiesti (in primo luogo il Regno Unito, Irlanda, Spagna e Francia) c’è molta più “competizione”. Al contrario, chi è interessato ai Paesi di nuova adesione (Europa centrale e orientale) ha più probabilità di essere selezionato.

Quali sono i criteri di valutazione delle candidature?
II criteri di valutazione formale e qualitativa delle candidature sono riportati sul sito, alla voce Come viene valutata la candidatura, insieme alle eventuali priorità nazionali.


AL MOMENTO DI PRESENTARE LA CANDIDATURA

Come va presentata la candidatura?
Il modulo di candidatura varia ogni anno. La candidatura deve essere obbligatoriamente presentata seguendo la procedura on-line; la copia stampata del modulo deve inoltre essere firmata e spedita via posta all’Agenzia Nazionale, insieme all'autocertificazione dei titoli di studio (per gli assistenti).

Quando si deve presentare la candidatura?
Vi è una sola scadenza annuale; la candidatura deve essere effettuata on-line ed inviata in forma cartacea entro il 31 gennaio 2013 (fa fede il timbro postale di spedizione).
A chi deve essere indirizzato il modulo di candidatura?
Deve essere inviato a:
Agenzia Nazionale LLP
Via Magliabechi, 1
50122 Firenze


UNA VOLTA PRESENTATA LA PROPRIA CANDIDATURA

Quando si saprà l'esito della propria candidatura?
Questa Agenzia invierà ai candidati una comunicazione scritta con l’esito - sia positivo che negativo- della selezione entro il mese di giugno 2013.

Che probabilità ci sono che la candidatura venga accolta?
Nessuna possibilità nel caso in cui la candidatura presenti irregolarità formali.
Il numero di candidature pervenute ad ogni scadenza supera il numero di borse disponibili in base ai fondi assegnati dalla Commissione Europea all'Italia, per cui è indispensabile fare una selezione delle candidature regolari pervenute secondo i criteri i criteri di valutazione delle candidature pubblicati.

SE LA CANDIDATURA E' STATA APPROVATA

Quando è possibile partire?
L'attività di assistentato può essere svolta dal  1° agosto 2013 al 31 luglio 2014.
La data di partenza va concordata con l'Istituto ospitante al fine di rispettare le esigenze di entrambi. Resta fermo il fatto di dover rispettare il numero di settimane autorizzate dall'Agenzia Nazionale e di dover svolgere l’assistentato durante l’anno scolastico 2013/2014.

Si può allungare il periodo autorizzato?
Durante il periodo di assistentato può essere inviata una richiesta scritta all'Agenzia Nazionale per avere un prolungamento del periodo (fino ad un massimo di 45 settimane). Nel caso in cui ci siano fondi disponibili l'Agenzia Nazionale potrà autorizzare tale prolungamento.

Si può ridurre il periodo autorizzato?
Anche in questo caso deve essere inviata una richiesta scritta all’Agenzia Nazionale. Si ricorda che devono essere effettuate almeno 13 settimane, altrimenti vengono ritirati tutti i fondi assegnati, anche quelli già accreditati.
 
Che cosa si andrà ad insegnare nella scuola?
L'assistente avrà la possibilità di lavorare come supporto per l'insegnamento della disciplina in cui si è specializzato, a fianco del docente che la insegna, e di qualunque altra disciplina in cui sia competente. L’assistente potrà inoltre essere coinvolto in attività extrascolastiche ed in progetti europei della scuola.

Si insegnerà l’Italiano?
L’assistente Comenius non è un lettore madrelingua e non è detto che nella scuola ospitante l’Italiano sia materia curriculare. L’assistente è comunque un ambasciatore del proprio Paese, ed è quindi importante che abbia la possibilità di presentare, anche in modo interdisciplinare, elementi della propria lingue e cultura.

Chi decide le attività da svolgere?
Il piano di lavoro deve essere concordato tra l’assistente e la scuola in base alle possibilità e capacità di entrambi, rispettando l'orario previsto (dalle 12 alle 16 ore settimanali).

Possono essere svolti altri lavori in concomitanza con l'assistentato Comenius?
Non è vietato svolgere altre attività, anche remunerate (ad esempio lezioni private): è fondamentale però che l’ assistentato non venga trascurato.

È possibile cambiare la destinazione assegnata?
Non è assolutamente possibile cambiare la scuola/il Paese assegnato.

Come verranno accreditati i fondi della borsa?
Le modalità di erogazione della borsa di studio sono contenute nell’Accordo finanziario che questa Agenzia stipulerà con l’assistente. Una parte dell’importo assegnato verrà versato sul conto corrente dell’assistente prima dell’inizio dell’assistentato: per le attività con una durata di 13 – 17 settimane l’anticipo corrisponde all’80% del contributo totale, mentre per attività superiori a 17 settimane l’anticipo corrisponde all’importo di 13 settimane (le settimane rimanenti saranno accreditate mensilmente). Il contributo per l’ultimo mese di attività sarà pagato come parte del saldo dopo la fine dell’assistentato.

È possibile rinunciare alla borsa?
Se il candidato è impossibilitato ad accettare la borsa di studio, deve inviare immediatamente una rinuncia scritta all’Agenzia Nazionale specificandone il motivo.

 

SE LA CANDIDATURA E' STATA RESPINTA

Non c'è proprio niente da fare?
Se la candidatura è formalmente irregolare, non è possibile rettificarla; se del caso, il candidato può ripresentare la domanda alla scadenza successiva.
Se la candidatura è regolare, ma non è stata selezionata, c'è la possibilità che venga ripresa in considerazione in caso di rinuncia da parte di candidati già autorizzati. Si può comunque ripresentare la domanda alla scadenza successiva.

Quando si sa se la candidatura viene ripresa in considerazione?
Non c'è una data precisa, dal momento che le rinunce possono pervenirci durante tutto l'anno scolastico.