Superate le remore iniziali, soprattutto legate al fatto che i corsi non si tengano necessariamente (quasi mai) nell’ateneo di destinazione finale, questa anteprima dell’Erasmus si è progressivamente trasformata in una tappa d’obbligo, in grado di facilitare il soggiorno degli studenti nel nostro Paese e incrementarne il rendimento in sede d’esame.
Dato che nuovi e vecchi istituti si sono cimentati da poco nella compilazione del modulo di candidatura. per l’edizione 2012-13, ci è sembrato opportuno segnalare la buona prassi realizzata lo scorso anno dall’ateneo perugino grazie anche e soprattutto ai tutor, reclutati tra gli stageurs e i vincitori per le collaborazioni studentesche.
A questi ultimi, abbiamo sottoposto un questionario per entrare nel merito del contributo da essi apportato alla gestione non solo logistica degli studenti EILC e dell’organizzazione messa a punto dall’Ateneo in vista del loro inserimento nella nuova realtà di studio.
Vi riportiamo di seguito una rassegna di punti a favore dell’Università per Stranieri di Perugia tratti dalle risposte forniteci.
Primo tra tutti, la brevità delle distanze da percorrere nel capoluogo umbro, che consentirebbero agli studenti stranieri un adattamento soft secondo i ritmi di una città di medie dimensioni, in cui la maggior parte di loro è riuscita autonomamente a trovare un alloggio in tempi estremamente brevi. Nonostante i tutor siano stati prodighi di indirizzi di conoscenti e amici attraverso cui trovare una sistemazione, il loro supporto è stato assolutamente irrinunciabile nella vita del campus, dove hanno assistito costantemente gli studenti ospiti, collocandosi alle loro postazioni prima dell’inizio delle lezioni ed indirizzandoli, orario e piantina alla mano, verso le classi a cui erano stati assegnati.
La possibilità di poter
confrontarsi con coetanei per tutte le questioni inerenti il rapporto con i
docenti e con le varie fasi dell’apprendimento, ha consentito agli studenti
EILC un più semplice approccio ad eventuali ostacoli/difficoltà, potendo
contare sull’empatia di chi in Erasmus era stato prima di loro o, comunque,
l’avrebbe fatto di lì a poco.
Da parte nostra, particolarmente
apprezzabile è risultato il connubio
didattico/ludico ricorrente e riuscito nell’organizzazione messa a punto
dall’Università di Perugia: dalla distribuzione agli studenti della guida ‘The little blue what-to-do’ (una
programmazione particolarmente mirata ad
un pubblico giovanile ed una accurata selezione di eventi alla loro esclusiva portata), fino al rilascio di una student card* che
garantisce agli studenti di usufruire del servizio mensa e delle altre
agevolazioni previste dal loro status.
Sì ai corsi EILC, dunque, come strumento di supporto ad uso degli studenti Erasmus per acquisire o rafforzare la propria competenza linguistica e favorire il processo di adattamento psicologico alla nuova realtà. Sì anche ai tutors, a questo punto, la cui esperienza, nel nostro caso, si configura come il lavoro irrinunciabile e ben riuscito di un team che agisce in perfetta sinergia per il raggiungimento degli obiettivi.
E i tutor, hanno delle richieste da fare?
In realtà, con tono vagamente polemico e canzonatorio, ce ne forniscono un’intera lista: dalla “……possibilità di una registrazione digitale delle assenze” alla disponibilità di strumenti informatici fino “ ….alla previsione di lezioni suppletive pre-esame per il recupero dei corsi che non hanno potuto seguire durante l’espletamento del loro incarico”.
Dopo i
corsi EILC, gli studenti Erasmus di oggi hanno la possibilità di varcare la soglia
dell’agognata meta con una piccola “rete” di amici favorita dalla diffusione
dei social network e con un bagaglio linguistico tale da consentire anche ai beginners
di prendere dimestichezza con la lingua italiana e, magari di canticchiare
l’ultimo tormentone dell’estate…
Di seguito il livello di gradimento espresso dagli studenti EILC che
hanno frequentato i corsi nell'università umbra (Yes, Very; 63,8%).
(Fonte: Università per Stranieri di Perugia)
* In quanto ai Paesi contemplati si faccia riferimento alla seguente pagina del nostro sito: http://www.programmallp.it/index.php?id_cnt=275
*Tutte le informazioni e le agevolazioni offerte dalla carta sono consultabili al seguente link: http://www.comune.perugia.it/canale.asp?id=5181