In che lingua posso compilare il modulo di candidatura?
Il modulo di candidatura può essere compilato in una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea, dunque anche in Italiano
Posso compilare il modulo di candidatura a mano?
No, il modulo deve essere obbligatoriamente compilato al computer
Devo apportare la mia firma scansionata anche sulla copia Word della candidatura da inviare per email?
No, il file Word da inviare per email non importa che sia firmato. Ma ricordati di firmare la copia cartacea!
Ci sono priorità nazionali per la selezione 2012?
Nessuna priorità. Nel 2012 però NON potranno presentare la candidatura coloro che hanno già avuto una borsa approvata nell’anno 2009-2010-2011
Posso inviare più candidature con istituti diversi per aumentare le possibilità di essere selezionato?
No, è possibile inviare una sola candidatura presso un solo istituto ospitante
Nel caso ricevessi due lettere di invito da due Associazioni diverse posso candidarmi per entrambe?
No, come specificato al punto 5 è possibile inviare una sola candidatura presso un solo istituto ospitante
La lettera dell’istituto ospitante deve essere obbligatoriamente in originale?
No, è possibile inviare una copia scansionata firmata e timbrata.
Nella lettera di invito dell’Istituto ospitante devono essere riportate le date esatte di inizio e fine dell’Assistentato?
Non è necessario. E’ sufficiente indicare il numero di settimane (esempio 15 settimane) e/o il periodo (esempio da ottobre a giugno)
Il mio CV è in inglese/spagnolo/francese/tedesco… devo tradurlo in italiano?
No, non c’è bisogno di traduzione. Come il modulo di candidatura, anche il Cv può essere inviato in una delle lingue ufficiali dell’UE
Il mio CV non è in formato Europeo, devo ricopiarlo nel formato europeo?
Il formato europeo è preferibile, ma l’Agenzia Nazionale accetta qualsiasi tipo di formato.
Bisogna inviare fotocopie di certificati ed diplomi e/o la fotocopia della carta d'identità?
No, occorre inviare solo il modulo di candidatura + lettera d’invito + CV
Quante ore settimanali deve lavorare un assistente Grundtvig?
Il Programma Grundtvig non specifica un orario massimo di ore lavorative. Queste dovranno essere concordate con l’istituto ospitante.
Quali sono i criteri di selezione dei candidati?
Tutte le candidature vengono valutate sulla base delle schede di valutazione elaborate dalla Commissione Europea e visionabili alla pagina Come viene valutata la candidatura
Viene favorito chi sceglie un periodo di permanenza più corto o uno più lungo?
No, la scelta della durata è irrilevante ai fini della selezione
Viene favorito un Paese di destinazione piuttosto che un altro?
No, la scelta del Paese è irrilevante ai fini della selezione
Quando saprò se la mia candidatura è stata approvata?
Gli esiti saranno pubblicati sul sito dell’Agenzia Nazionale entro il 15 giugno 2012 e inviati per posta a tutti i candidati agli indirizzi riportati nel modulo di candidatura
L’Istituto Ospitante può retribuirmi?
L’Agenzia Nazionale non entra nel merito della gestione dell’eventuale rapporto retributivo. Una eventuale retribuzione non sarebbe comunque incompatibile con la sovvenzione Grundtvig
Come viene erogato il contributo?
Il contributo viene erogato in due tempi. 80% al momento della stipula del contratto e rimanente 20% a conclusione delle attività, una volta che è stato inviato il Rapporto Finale.