23 Aprile 2012
CONVEGNO
Nel suo sessantesimo anno di scuola l’ITE “Enrico Tosi” propone un convegno per riflettere sull’internazionalizzazione dei curricoli, per condividere le esperienze di altre scuole aperte all’innovazione e alla sperimentazione linguistica, per presentare a dirigenti, docenti e studenti interessati opportunità di insegnamento/apprendimento che varchino i confini dell’aula.
La cornice è definita dal programma di Europa 2020, nel quale tre priorità si rafforzano a vicenda per una crescita
intelligente: sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione
sostenibile: promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse
inclusiva: promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coe-sione sociale e territoriale.
Per realizzare questi obiettivi l’internazionalizzazione dei curricoli è uno strumento formidabile, ancora in gran parte da esplorare, per adeguare l’istruzione e la formazione alle esigenze dei giovani, incorag-giarli alla mobilità, sviluppare in loro compe-tenze di cittadinanza, di imprenditorialità, di imparare a imparare. Lo è anche per gli inse-gnanti, ai quali si chiede di saper tradurre in metodologie didattiche più incisive l’esperienza maturata negli anni, in quanto “ vi è un duplice vantaggio nell’insegnare, perché, mentre si insegna, si impara”. (Seneca)
Docenti e studenti racconteranno i progetti di cui sono protagonisti.
I.T.E. “ENRICO TOSI”
BUSTO ARSIZIO (VA)
Busto Arsizio (VA)
Viale Stelvio, 173
Tel.: 0331-372011
Scarica la Brochure del convegno
Programma:
9. 30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
10.00 10.15 Saluti istituzionali delle Autorità e degli Enti Culturali Stranieri
Prof. Giuseppe Colosio - Direttore Generale USR per la Lombardia
10.15 – 10.45 Introduzione
Quali competenze sviluppare per l’internazionalizzazione dei curricoli
Prof.ssa Gisella Langé - Ispettrice Tecnica di Lingue Straniere
10.45 – 11.30 International General Certificate of Secondary Education (IGCSE) Certificazione internazionale di competenze disciplinari: il contributo della ricerca linguistica Dott.ssa Ann Gibson - Regional Manager Europe University of Cambridge International Examinations
Le esperienze delle scuole
Liceo Classico “Luigi Galvani” di Bologna
11.30– 12.30 Esame di Stato e Baccalauréat (EsaBac)
M. François Foti - Addetto alla cooperazione per la lingua francese - Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia.
Le esperienze delle scuole
Liceo Linguistico “A. Manzoni” di Varese
Das Deutsche Sprachdiplom (DSD)
Diploma di lingua tedesca della Conferenza Permanente dei Ministri della Pubblica Istruzione dei Länder
Le esperienze delle scuole
Istituto d’Istruzione Superiore “V. Capirola” di Leno (BS)
12.30-13.30 Pausa buffet
13.30-14.30 Introduzione
Dott. Marcello Limina – Direttore Generale Affari Internazionali – MIUR
Certilingua: Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingue e competenze europe/internazionali.
Prof. Mario Pasquariello - USR per la Lombardia - Lingue e Relazioni Internazionali
Le esperienze delle scuole
Educandato Statale “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” di Milano
14.30-15.30 Le esperienze CLIL nella scuola
Dalla prima alla quinta con moduli CLIL: ITC Tosi di Busto Arsizio
Lavorare in rete per la formazione docenti: RETE CLIL Friuli-Venezia Giulia
AE-CLIL: un progetto europeo sulla valutazione
Ore 15.30–16.15 Agenzia Nazionale LLP: Opportunità di formazione all’estero per docenti.
16.30 Chiusura