è un progetto sostenuto dall'Unione Europea che farà parlare tanti sport in tante lingue diverse per dimostrare ai giovani che la diversità linguistica e culturale è uno dei valori fondanti della comune cittadinanza europea.
Grandi società di calcio legate al proprio territorio, come l'Udinesee Calcio l'Arsenal FC, si racconteranno a "Languages meet sport", assieme ai ciclisti baschi della Fundación Euskadi, che partecipano a Tour e Vuelta, a chi pratica il Volo libero in Südtirol, a chi frequenta le discipline sportive di frisoni, irlandesi, gallesi e sloveni, a chi canta e danza con il rap che unisce, a chi vuole esercitarsi con la mitica haka danza maori che affascina nel rugby.
L'appuntamento per raccontare e "giocare" con lo sport e le lingue regionali e minoritarie è per il 19 e 20 ottobre a Udine, in Friuli Venezia Giulia, una regione che da sempre è punto d'incontro tra mondo latino, slavo e germanico.
Tutte le info sul sito Languages Meet Sport