PRIMA DI PRESENTARE LA CANDIDATURA
Dove posso trovare le informazioni relative al Programma LLP?
Sulla Guida del Candidato e sull’ Invito generale a presentare proposte pubblicato ogni anno dalla Commissione Europea, in cui sono indicati le date di scadenza e i relativi periodi di attività ed eventuali modifiche e aggiornamenti. Tutti questi documenti sono presenti sulla homepage di questo sito, nella sezione Moduli.
Dove e quando posso reperire il modulo per presentare la mia candidatura?
Il modulo di candidatura cambia ogni anno e se del caso è aggiornato ad ogni scadenza. Il modulo dovrà essere compilato on line (effettuando il submit una volta completo) e dovrà essere stampato nella versione on-line definitiva, che dovrà essere inviata per posta all'Agenzia nazionale entro la scadenza relativa(fa fede il timbro postale di spedizione) timbrata e firmata in originale.
Quanto può durare un’attività di formazione?
Da un minimo di 5 giorni lavorativi ad un massimo di 6 settimane.
Che tipo di attività di formazione posso scegliere?
Il candidato può scegliere secondo le proprie esigenze di aggiornamento e secondo il proprio profilo esclusivamente :
- Corso strutturato, della durata di almeno 5 giorni lavorativi. Il corso deve avere dimensione europea per quanto riguarda la materia di studio, il profilo dei formatori e dei partecipanti.
- Eventuali attività di Job-shadowing in una scuola o in un'organizzazione che si occupa di istruzione scolastica (es. ONG, autorità pubblica) o Conferenza o Seminario di studio sono contemplate all’interno del sottoprogramma Visite e Scambi.
I corsi (che possono essere di tipo linguistico o generale), possono essere individuati all'interno della Banca Dati Comenius Grundtvig, predisposta dalla Commissione Europea.
E' possibile proporre la partecipazione ad altri corsi purché questi non siano già presenti nella Banca Dati Comenius Grundtvig e se ne possa dimostrare la qualità.
Perché scegliere un corso dalla Banca dati Comenius Grundtvig?
I corsi presenti nella Banca dati Comenius Grundtvig sono per lo più scaturiti da Progetti finanziati da un Progetto o da una Rete all'interno del LLP o di Programmi precedenti che prevedono la formazione di una partnership fra istituti di formazione in ambito europeo. I corsi sono tenuti da équipe internazionali, e accolgono partecipanti provenienti da 5 o più paesi. Questo per garantire, già a livello di composizione dei gruppi di lavoro, la tanto auspicata dimensione europea. Naturalmente la presenza di colleghi di più paesi europei favorirà lo scambio di esperienze e buone pratiche, stimolerà l’uso delle lingue straniere e fornirà la base per la nascita di nuovi progetti.
Cosa si intende per attività di formazione generale?
I corsi di formazione generale, che vertono su varie tematiche, devono essere essenzialmente diretti a fornire ai partecipanti competenze, tecniche e metodi da applicare concretamente nell'attività didattica. Alternativamente, per gli insegnanti di lingua può trattarsi di corsi sulla didattica ela metodologia delle lingue insegnate.
Cosa si intende per attività di formazione puramente linguistica?
I corsi di formazione puramente linguistica devono essere essenzialmente diretti a fornire ai partecipanti competenze, tecniche
Chi può partecipare a un'attività di formazione puramente linguistica?
• Insegnanti di discipline non linguistiche che insegnino la propria disciplina in una lingua straniera (CLIL)
• Insegnanti in corso di riqualificazione come insegnanti di lingua straniera
• Personale che partecipa attivamente ad un Partenariato Grundtvig e che richiede una formazione in una delle lingue del partenariato
• Personale impegnato nell’educazione degli adulti che richiede una formazione in una lingua meno diffusa e meno insegnata a scopo d’insegnamento
E' possibile presentare candidature di gruppo?
Non è più possibile presentare candidature di gruppo.
Possono partecipare alla stessa attività di formazione più persone provenienti dallo stesso ente o associazione?
Capita che candidati della stessa associazione/ente presentino domanda per lo stesso corso… magari compilando il modulo di candidatura utilizzando espressioni standardizzate!
E’ chiaro che per arricchire l’Istituto di appartenenza di interessanti esperienze è più utile che gli utenti partecipino a corsi diversi. Inoltre l’attività di formazione deve rispondere al profilo e alle esigenze del singolo, quindi un corso che è attinente e utile per l’uno può non esserlo per l’altro… In ogni caso il modulo deve essere compilato a livello personale per permettere una valutazione qualitativa della candidatura.
E' possibile ripresentare la propria candidatura se si è già beneficiato di una borsa di formazione in servizio?
Se la propria candidatura è stata accolta non è possibile presentare un nuovo modulo alle scadenze successive dello stesso anno. Inoltre tutti coloro che hanno usufruito di una sovvenzione nel 2011 o nel 2012 non potranno presentare domanda a una delle scadenze previste per il 2013.
Chi si occupa di organizzare viaggio e soggiorno?
L'Agenzia Nazionale LLP non si occupa dell'organizzazione delle attività di formazione; spetta al candidato trovare le soluzioni più vantaggiose sia per il viaggio che per il soggiorno. A volte gli organizzatori delle attività di formazione prevedono facilitazioni per l'alloggio.
Non sono ammissibili spese di intermediazione.
Chi è l'organizzatore dell'attività di formazione?
E' la persona di contatto dell’istituto straniero che tiene l'attività di formazione per il quale il candidato richiede il finanziamento.
La sovvenzione copre tutte le spese?
Si tratta di un contributo. Le spese eleggibili e le percentuali di finanziamento sono indicate nel modulo di candidatura.
AL MOMENTO DI PRESENTARE LA CANDIDATURA
Quando posso presentare la candidatura?
Esistono tre scadenze annuali. Per il 2013 sono le seguenti:
- 16 gennaio, per attività che iniziano tra il 1° maggio e il 31 agosto 2013
- 30 aprile , per attività che iniziano tra il 1° settembre e il 31 dicembre 2013
- 17 settembre, per attività che tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2014.
Tutte le attività di formazione devono iniziare entro e non oltre il 30 aprile 2014.
Il modulo dovrà essere compilato on line (effettuando il submit una volta completo) e dovrà essere stampato nella versione on-line definitiva, che dovrà essere inviata per posta in copia cartacea all'Agenzia Nazionale (fa fede il timbro postale di spedizione) firmata e timbrata in originale dal candidato e dal Rappresentante legale dell’Istituto di appartenenza, se del caso.
Fa fede il timbro postale?
Sì, fa fede il timbro postale, e NON la data del protocollo della scuola o la data di ricevimento presso l'Agenzia Nazionale o la data di inserimento on line.
A chi deve essere indirizzato il modulo di candidatura?
Deve essere inviato a:
Agenzia Nazionale LLP
Via Antonio Magliabechi, 1
50122 Firenze
Le domande di candidatura devono essere inviate all’Agenzia nazionale del paese in cui risiede il candidato. Qualora il candidato lavori in un paese diverso da quello di residenza, la domanda di candidatura dovrà essere inviata all’Agenzia nazionale del paese in cui lavora.
Chi deve spedire la versione cartacea del modulo di candidatura, la segreteria della scuola o il candidato stesso?
Non ci sono disposizioni su chi deve spedire il modulo di candidatura. Il modulo deve essere spedito entro le date di scadenza e deve essere firmato in originale dal candidato e dal rappresentante dell'istituto/organizzazione, se del caso. Una copia del modulo deve essere tenuta agli atti.
Quali sono i documenti da inviare?
E' obbligatorio allegare i documenti richiesti nel modulo di candidatura a seconda del tipo di attività scelta.
Se il corso non è stato scelto dalla Banca Dati Comenius Grundtvig è necessario allegare alla candidatura: brochure e/o opuscoli sull’Istituto che tiene il corso, programma giornaliero delle attività, dettagli relativi al corso (argomenti e tematiche affrontati), modulo di preiscrizione.
E' possibile presentare la candidatura per più di un'attività di formazione?
No. Ogni candidato può fare richiesta di finanziamento per una sola attività di formazione.
E' possibile scegliere un'attività di formazione che si svolga in Italia?
No. L’attività di formazione deve svolgersi in uno degli altri paesi partecipanti al programma.
Devo versare un anticipo al momento della scelta del corso o comunque prima di ricevere l’autorizzazione?
L’Agenzia non è responsabile dei pagamenti effettuati prima di una eventuale autorizzazione ufficiale. Sarà possibile confermare l'iscrizione all'attività di formazione ed effettuare eventuali pagamenti non appena il candidato riceverà l’autorizzazione scritta da parte dell'Agenzia Nazionale.
DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
E’ necessario comunicare ogni cambiamento rispetto a quanto indicato nel modulo?
Sì. Ogni cambiamento rispetto a quanto indicato nel modulo di candidatura deve essere comunicato per scritto alla Agenzia Nazionale con il visto del Rappresentante legale dell’ente di appartenenza, se del caso.
Viene fatta una selezione delle candidature ricevute?
Sì, la valutazione delle candidature viene effettuata sulla base di criteri di eleggibilità formali e qualitativi individuati dalla Commissione Europea comuni per tutte le Agenzie Nazionali.
Quali sono le Priorità per il 2013?
L'Agenzia italiana ha indicato per il 2013 le seguenti priorità:
Priorità amministrative nazionali per il 2013
Per le scadenze 2013 non possono candidarsi coloro che hanno già ricevuto un finanziamento per la Formazione in Servizio Grundtvig nel 2011 o nel 2012.
Priorità nazionali 2013
Per le scadenze 2013 non sono previste priorità specifiche che danno diritto a punteggi aggiuntivi. Per la valutazione delle candidature verrà utilizzata la Scheda di valutazione europea
Quando sarà comunicato l'esito della selezione delle candidature?
Riceverete una comunicazione scritta sull’esito della selezione delle candidature sia in caso positivo che negativo prima dello svolgimento dell’attività di formazione in tempi utili per confermare la partecipazione e organizzare il viaggio, in linea di massima dieci settimane dopo la scadenza relativa. . Si chiede pertanto di non telefonare per questo tipo di informazione dato che solo le comunicazioni scritte hanno valore ufficiale.
Perché non vengono accolte tutte le candidature?
Le candidature regolari pervenute sono sottoposte ad una valutazione di tipo qualitativo. Non sono ammissibili a priori candidature che presentano irregolarità formali.
Chi valuta le candidature pervenute alla Agenzia Nazionale?
Le candidature saranno valutate da esperti esterni e dal personale che lavora su vari settori del Programma LLP.
E' possibile versare anticipi per il costo del viaggio, soggiorno e iscrizione all'attività di formazione prima di ricevere l'autorizzazione formale?
No. E' necessario aspettare l'esito delle selezioni. L’Agenzia LLP non è responsabile del pagamento di caparre e anticipi precedenti l'autorizzazione.
SE LA CANDIDATURA E' STATA APPROVATA
Come viene comunicato l'esito della candidatura?
L’Agenzia LLP invierà una comunicazione scritta all'istituto presso cui il candidato presta servizio sia in caso positivo che negativo, in linea di massima dieci settimane dopo la scadenza relativa. .
Quali sono le procedure da seguire dopo aver ricevuto l'autorizzazione?
Dopo aver ricevuto da parte dell’Agenzia Nazionale LLP la comunicazione scritta che la propria candidatura è stata approvata il candidato deve:
1. Seguire le istruzioni della comunicazione ricevuta in particolare relativamente all’Accordo Finanziario
2. Confermare al più presto la propria partecipazione all’Ente straniero che fornisce l'attività di formazione
3. Procedere a prenotare/confermare il viaggio e, se non è previsto dall’Ente straniero che fornisce l'attività di formazione, il soggiorno
4. Informarsi presso l’Ente straniero che fornisce l'attività di formazione se ci sono materiali per prepararsi alla partecipazione all’attività di formazione
E' possibile cambiare l'attività di formazione per la quale si è stati formalmente autorizzati?
No. Il modulo di candidatura, che è stato approvato in seguito ad una valutazione qualitativa, è stato da voi redatto sulla base dell’attività di formazione scelta. Una richiesta di cambiamento di corso implica la presentazione di un nuovo modulo di candidatura che non può essere accettato perché fuori scadenza.
Il candidato che non può partecipare all’attività di formazione autorizzata deve inviare una rinuncia scritta firmata anche dal Rappresentante legale dell’Istituto di appartenenza.
E se l’attività di formazione viene cancellata?
Se il corso viene cancellato il candidato è tenuto a contattare l’Agenzia Nazionale LLP (inviando una email all’indirizzo mobilitagrundtvig@indire.it) per informazioni sulle procedure da seguire.
E se l'attività di formazione viene spostata dall’organizzatore?
Può capitare che l’organizzatore dell’attività di formazione per la quale si è stati autorizzati decida di cambiare le date dell’attività. In tal caso contattate l’Agenzia Nazionale LLP (inviando una email all’indirizzo mobilitagrundtvig@indire.it) per informazioni sulle procedure da seguire.
E se il corso è già pieno al momento in cui voglio confermare la mia partecipazione?
Può capitare che per l’attività di formazione per la quale si è stati autorizzati non ci siano posti disponibili. In tal caso contattate l’Agenzia Nazionale LLP (inviando una email all’indirizzo mobilitagrundtvig@indire.it) per informazioni sulle procedure da seguire.
Quando verrà erogata la sovvenzione relativa all'attività di formazione?
L’Agenzia Nazionale LLP, dopo la stipula dell’accordo con la Commissione europea, provvederà a rendere disponibile sul proprio sito l’Accordo finanziario che sarà stipulato con l’Istituto in cui il partecipante presta servizio (il Beneficiario), se del caso.
Il Beneficiario dovrà stampare l’accordo in duplice copia, compilarlo, timbrarlo e firmarlo (il rappresentante legale se del caso) e inviarlo alla Agenzia LLP.
E i tempi di pagamento?
Se l’Agenzia Nazionale LLP al momento del ricevimento dell’accordo del Beneficiario ha già ricevuto i fondi comunitari, provvederà al pagamento di un anticipo dell’80% della sovvenzione accordata entro 45 giorni dall'approvazione dell’accordo, in duplice copia, compilato correttamente e firmato dal Dirigente Scolastico se del caso.
La restante parte (20%) sarà pagata solo dopo la realizzazione dell’attività a seguito della presentazione dei documenti che sono richiesti nell’accordo (attestato di partecipazione, relazione finale); questi documenti dovranno pervenire all’Agenzia Nazionale entro 30 giorni dalla fine dell’attività ed il saldo sarà pagato entro 45 giorni dall'approvazione della suddetta documentazione formalmente corretta. Se i costi sono inferiori all’anticipo già versato, l’Agenzia provvederà a chiedere il rimborso della differenza.
E se l’Agenzia Nazionale LLP non ha ancora ricevuto i fondi dalla Commissione europea?
In questo caso si procederà con il pagamento totale della sovvenzione in un’unica soluzione se l’attività è già stata svolta.
Quali documenti devo conservare per avere il pagamento della sovvenzione?
- Biglietto di viaggio a/r
- Fattura del costo del corso
- Fatture/ricevute o prova dell'avvenuta attività di preparazione linguistica, se del caso
- Ricevuta attestante i costi per il rilascio del visto, se del caso
Devo conservare anche le ricevute dell’alloggio e del vitto?
No, il contributo per questi costi è forfetario ed è calcolato sulla base delle tariffe e delle percentuali indicate nel Modulo di candidatura
E se per il viaggio spendo meno di quanto indicato nel Preventivo di spesa del Modulo di candidatura?
E’ possibile che l’Agenzia Nazionale LLP debba chiedere il rimborso della differenza. Per questo motivo si raccomanda di compilare il Preventivo di spesa nella maniera più accurata possibile.
Se la tariffa del corso di formazione è maggiore a 750 € posso avere il rimborso dell’eccedenza?
No, l’Agenzia Nazionale non può accordare più di 150 € al giorno e complessivamente non più di 750 €.
La stessa cosa vale per i costi per la preparazione linguistica per la quale l’Agenzia Nazionale non rimborserà più di 100 €
Ci sono dei limiti sui costi di viaggio?
Si, dovranno essere utilizzate le tariffe più convenienti.
Quanti giorni sono concessi per il viaggio?
L'Agenzia Nazionale riconoscerà fino a un massimo di due giorni per il viaggio.
L’assicurazione del viaggio dove devo imputarla?
L’assicurazione del viaggio deve essere imputata all’interno delle spese di soggiorno.
Cosa devo fare se ho un’unica fattura comprensiva del costo del corso e del costo del soggiorno?
In questo caso è necessario scorporare dal costo totale della fattura il costo del corso. Si raccomanda di chiedere all’organizzatore del corso la specifica dei costi fatturati.
In quali tipi di corso possiamo usufruire della preparazione linguistica?
Solo nel caso di corsi generali.
Posso rendicontare il viaggio da casa e dall'aeroporto e dall’aeroporto all’Istituto ospitante?
Questi costi sono ammissibili se strettamente pertinenti e documentati e devono essere inseriti all’interno del costo di viaggio.
Quali costi comprende il soggiorno?
Il soggiorno comprende il vitto, l’alloggio, i costi di comunicazione, i trasporti urbani e l’assicurazione di viaggio.
Come calcolo i costi del soggiorno?
I costi di soggiorno verranno calcolati e pagati sulla base di tariffe forfetarie giornaliere o settimanali, a seconda della durata dell’attività di formazione.
Si raccomanda perciò di utilizzare tali tabelle forfetarie per compilare il budget.
I massimali delle tariffe giornaliere e settimanali relative al soggiorno sono indicati nel modulo di candidatura.
SE LA CANDIDATURA E' STATA RESPINTA
Non c'è proprio niente da fare?
Se la candidatura è stata respinta non è possibile rettificarla; si può ripresentare la domanda alla scadenza successiva.
Pagina aggiornata rispetto all'Invito a presentare proposte per il 2013