Lavori in corso per la realizzazione della seconda edizione del Festival dell'Europa, a Firenze dal 7 al 12 maggio.
Qualche anticipazione sul Festival e l'impegno dell'Agenzia LLP all'interno dell'area didattica.
Con il protocollo d'intesa siglato tra Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze e l’Istituto Universitario Europeo, nel 2013 torna a Firenze, il Festival d’Europa, iniziativa ideata e promossa dall’Istituto Universitario Europeo di Fiesole in occasione dell’annuale Conferenza sullo Stato dell’Unione che nel
2011 ha conciso con il lancio dell’iniziativa "Youth on the Move".

Anche per
l’edizione 2013, il cuore del Festival sarà rappresentato dalla Conferenza “
State of the Union” che porta a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento la riflessione ai massimi livelli accademici, politici sull’attuale situazione dell’Unione europea e sulle prospettive per il futuro.
Il programma del Festival prevede numerose iniziative che
dal 7 al 12 maggio tingeranno di blu i luoghi più importanti della città coinvolgendo il pubblico in convegni, seminari, workshop, mostre, concerti, teatro e spettacoli suddivisi in 5 diverse aree progettuali: istituzionale, didattica, culturale, accademica, economica.
L’Europa a scuolaL’Agenzia nazionale LLP parteciperà al Festival all'interno dell'area didattica con il progetto L'Europa a Scuola che riunisce la Provincia di Firenze, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, l'Ufficio scolastico regionale, l'European
University Institute, la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e la Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze.
L'area didattica partecipa al Festival puntando sui giovani e sulla scuola, per sottolineare
il ruolo centrale dei percorsi d’istruzione e formazione nel processo di consolidamento del cittadino europeo.Il progetto coinvolgerà le scuole secondarie di primo e secondo°(medie e superiori) in
un percorso di consapevolezza europea che da gennaio accompagnerà le classi fino Festival attraverso una serie di proposte:
lezioni tenute da studenti-ricercatori, una
giornata di consapevolezza europea al Teatro Verdi per le scuole, il
concorso “Cittadini europei,cittadini del mondo” che vedrà il 1° classificato seduto con il Presidente Barroso durante la serata di chiusura del Festival, un
seminario per docenti, un questionario sulla percezione dell’Europa, un
evento di valorizzazione dei progetti europei di cooperazione realizzati nell’ambito del Lifelong Learning Programme e, per finire, il
Concerto dei Ragazzi, che porterà in Piazza SS. Annunziata 900 ragazzi delle scuole fiorentine per un Inno alla Gioia che guarda al futuro dell’Europa da protagonisti.
I dettagli sulle singole iniziative saranno pubblicati a inizio 2013.
Segnaliamo intanto l'avvio del percorso didattico promosso dalla
Provincia di Firenze.
Un percorso didattico e un concorso rivolto alle scuole superiori del territorio firoentinoAgli Istituti Superiori di secondo grado della Provincia di Firenze è proposto un percorso didattico che consente l’approfondimento di una tematica europea tra i due menù di lezioni messi a disposizione da dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze e dall’Istituto
Universitario Europeo.
Hanno già aderito 12 istituti.
Per partecipare è necessario comunicare l'adesione a
Sonia Mileni,
sonia.mileni@provincia.fi.it
specificando nell’oggetto: “Festival d’Europa. Progetto L’Europa a scuola”- Percorso Didattico.
Le
lezioni potranno essere richieste e prenotate contattando
Camilla Silei,
c.silei@fondazionesistematoscana.it tel. 055/27.190.12 – cell. 334/666.9414
Scarica il progetto didattico, i menù di lezioni e la scheda di adesione dal sito della Provincia di FirenzeIl contributo dell'Agenzia LLPDalla scuola all’università, alla formazione professionale, all’educazione degli adulti, grazie ai programmi settoriali Comenius, Erasmus, Grundtvig e Leonardo Da Vinci, le esperienze di cooperazione e mobilità rappesentano un mattone importante nella
costruzione della cittadinanza europea.

A supporto dei percorsi didattici, l’Agenzia LLP individuerà tra i beneficiari del Programma alcuni “
testimoni dell’Europa vissuta attraverso la partecipazione ai programmi europei”, disponibili a incontrare gli studenti per raccontare le proprie esperienze di mobilità in Europa, di gemellaggi elettronici, partenariati e scambi linguistici con altre scuole europee e, non ultimo, l'esperienza di mobilità di studenti delle scuole superiori di 2° che hanno vissuto una parte dell'anno scolastico in un'altra scuola europea.
Per farsi un'idea del tipo di esperienze proposte, visita la sezione
LLP IN AZIONEA partire da gennaio, saranno inoltre resi disponibili sul sito LLP
documenti comunitari e materiali di orientamento e approfondimento.
Info e contatti:
Valentina Riboldi, v.riboldi@indire.it - tel. 055/2380.554