Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

IN AZIONE

Formazione in servizio
Un'esperienza di job shadowing presso Kirkkonummi Kindergarten in Finlandia


Sempre più spesso le scuole Comenius scelgono di affiancare un'esperienza di formazione in servizio ai progetti già in corso nell'istituto: è il caso di Paola Zanonato, che ci racconta la sua esperienza di Job shadowing presso una scuola partner finlandese.
 

Si è appena conclusa in ottobre la mia esperienza di job shadowing presso il Kirkkonummi Kindergarten in Finlandia.

zanonato3_small.jpgHo conosciuto la direttrice del Kindergarten durante il meeting preparatorio per la stesura del Partenariato scolastico multilaterale Comenius “eClil4you”, del quale il mio Circolo è capofila europeo, e che raggruppa 9 partners provenienti da Turchia, Spagna, Ungheria, Germania, Francia, Polonia, Italia, e, appunto, Finlandia.

Durante il meeting ho proposto alla direttrice, Barbara Stacey, di invitarmi nella sua scuola per sperimentare un job shadowing in un Kindergarten bilingue, infatti si parla inglese tutto il giorno, una realtà che non è presente nella mia città.

zanonato6_small.jpgIo insegno inglese in una scuola primaria, la “U. Cagni” di Asti, ma anche nella scuola dell’Infanzia “ Eo Baussano”, ed è stata quindi un’esperienza utilissima, ho visto come bambini piccolissimi riescono ad esprimersi fluentemente in una lingua che non è la loro lingua madre, ho imparato nuove metodologie di insegnamento ed ho portato la mia esperienza didattica attraverso unità di apprendimento prestrutturate che avevano come argomento “ The three little pigs e “ The little red hen”.

zanonato5_small.jpgLa mia giornata lavorativa era suddivisa tra momenti di osservazione e di interazione. La prima parte della mattinata era dedicata allo studio delle metodologie e strategie utilizzate dalle insegnanti finlandesi, successivamente presentavo la mia lezione: un breve racconto orale della storia e poi la realizzazione della stessa attraverso costruzione di maschere e drammatizzazione, costruzione di ambienti con materiale di recupero e attività manipolative per fare ad esempio il pane o le casette dei tre porcellini.

Il pranzo avveniva nel locale mensa in compagnia dei bambini, ed in questi momenti era privilegiato il dialogo con i singoli.

zanonato1_small.jpgHo avuto l’opportunità di visitare anche un’altra scuola dell’infanzia di Kirkkonummi e di accompagnare i bambini a teatro a Espoo, dove abbiamo assistito ad una rappresentazione teatrale in finlandese.



Consiglio a tutti un’esperienza simile, possibile grazie al finanziamento della Comunità Europea, accrescitiva sia dal punto di vista professionale e didattico che dal punto di vista umano.
È stata solo una settimana ma molto intensa, grazie alla quale potrò proporre nuove unità didattiche nella mia scuola dell’Infanzia.

zanonato_small.jpgPaola Zanonato
IV Circolo Didattico Asti