Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

IN EVIDENZA

Comenius
Una valigia piena di voglia di conoscere


Sono 63 gli alunni Comenius italiani che al rientro dalle vacanze di Natale sono partiti alla volta dell'esperienza di Mobilità individuale Comenius per trascorrere tre mesi o più in un'altra scuola europea. L'incontro del 6 dicembre e la videointervista ad alcuni alunni.
 
Cosa mettono in valigia gli studenti Comenius pronti a partire per trascorrere 3 mesi presso una scuola e una famiglia in un altro Paese europeo?

Mobilità individuale degli alunni Comenius - 6 dicembre 2012Sono 63 gli alunni Comenius italiani che dopo le vacanze di Natale hanno intrapreso questa esperienza partendo alla volta di Spagna, Francia, Portogallo, Norvegia, Finlandia e Ungheria.

Li avevamo incontrati a dicembre insieme ai loro docenti di contatto, all’incontro di formazione organizzato dall’Agenzia LLP presso il Convitto Vittorio Emanuele II a Roma: una giornata in cui si percepiva l’entusiasmo, la voglia di partire, di conoscere e confrontarsi con nuove culture e, seppure con qualche timore, il desiderio di lanciarsi, di mettersi in gioco e tirare fuori il meglio di sé stessi.

Rebecca Borgianni dell'Agenzia LLp intervista Alexandr Biagioni  sull'esperienza di mobilità in SveziaQuesto è quanto è emerso sia dal confronto con Alexandr Biagioni, lo studente del Liceo E.Montale di Pontedera che ha raccontato la sua esperienza in Svezia condividendo con i partecipanti emozioni, consigli e informazioni pratiche sulla Mobilità degli alunni, sia all’interno dei lavori di gruppo, il momento centrale dell’incontro in cui gli studenti hanno lavorato insieme sull’incontro fra culture e sulla gestione delle eventuali situazioni di difficoltà.

Le valige di carta disegnate con pennarelli colorati per parlare delle aspettative rispetto a questa esperienza e di cosa ognuno vorrebbe portare con sé dall’Italia e magari riportare indietro dal Paese ospitante, si sono riempite velocemente:

Lavori di gruppo "Voglio portare con me il mio lato giocoso e la solarità che ho nonostante la timidezza e l’educazione, visto che sarò ospitata…" Valentina – destinazione Madrid

"Porterò la prontezza ad affrontere probelmi e difficoltà e a risolverli cavandomela da sola." Adriana - destinazione Finlandia

"Vorrei portare tutta me stessa, anche i lati del mio carattere che a volte nascondo per ricominciare da capo… poi la cultura: nella scuola e nella famiglia che mi ospiterà sarò una rappresentante dell’Italia. Al rientro spero di portare con me la capacità di tirare fuori nuove potenzialità, un nuovo stile di vita, una buona conoscenza della lingua e l’indipendenza." Mariagiulia

"Porterò tante sciarpe, il mio accento italiano nel parlare francese e i biscotti con le stelle che mi ha chiesto la ragazza francese che è stata ospite da me." Giorgia - destinazione Francia

"Voglio conoscere gente nuova, vivere in modo diverso e lanciarmi in questa nuova avventura francese. Al rientro riporterò spero tante amicizie e una maggiore coscienza europea."Arianna – destinazione Francia

MIA_06122012_cover.jpg"Di me porterò la tranquillità, la pazienza e la curiosità… e la foto di mamma per i momenti di nostalgia!" Jamira

Anna e Mimmo quando li abbiamo incontrati alla vigilia della partenza per Saragozza, erano ben determinati a portare con sé una parte di Napoli: "la pizza ma soprattutto la generosità, il mare, il cuore della gente."

Per tutti è importante tornare arricchiti e cresciuti, più indipendenti, con tanti amici in più e con forti competenze linguistiche anche in vista del futuro percorso di studi.

Guarda la video intervista realizzata con alcuni alunni


Alexandr aveva concluso il racconto dell’esperienza svedese con il consiglio di non attendere che le cose succedano da sole ma di darsi da fare in prima persona per farsi conoscere nella scuola ospite, nella famiglia, nella comunità locale. Con questo suggerimento, mandiamo a tutti gli studenti appena partiti un caro saluto e un grande in bocca al lupo!

Naturalmente qui in Agenzia restiamo in attesa di sapere come sono andate queste esperienze magari attraverso un racconto da pubblicare sotto Comenius in azione

Ci sembra importante ricordare agli studenti e alle scuole coinvolte nella Mobilità degli alunni Comenius anche l’invito che Donatella Amatucci, Dirigente della Direzione Affari Internazionali del Miur, ha rivolto agli studenti riguardo alla possibilità di dar vita a un manifesto on-line per ribadire con le Istituzioni Europee l’importanza dell’azione di Mobilità individuale degli alunni Comenius e chiedere che questa azione sia sostentuta ancora nel nuovo Programma.


L’incontro del 6 dicembre era rivolto anche ai docenti di contatto ai quali va sempre il sentito ringraziamento sia da parte dell’Agenzia che dei rappresentanti del Miur che sono intervenuti, per l’impegno e l’energia che mettono nel portare avanti i progetti e le attività Comenius.

Insieme allo staff dell’Agenzia LLP, i docenti hanno approfondito alcune tematiche fondamentali della Mobilità: la gestione della fase preparatoria, l’accoglienza e la valutazione dell’alunno al rientro, l’elaborazione di un modello condiviso di contratto formativo e l’individuazione di strategie comuni di coordinamento e di comunicazione con le scuole partner. Anche grazie a questo tipo di lavoro, condotto con interesse e viva partecipazione sia dallo staff dell'Agenzia che da tutte le scuole coinvolte, la Mobilità degli alunni ha ottenuto dal 2009 ad ora ottimi risultati.

MIA_06122012_vademecum.jpgNel frattempo le candidature ricevute alla scadenza del 1°dicembre dall’Agenzia LLP da parte di scuole che intendono inviare i propri alunni in mobilità in Europa sono arrivate a 78 (venti scuole in più rispetto alle 59 del 2011), un dato che sottolinea il successo della Mobilità alunni.

L’appuntamento con la MIA è per febbraio, con i 90 studenti europei ospiti nel nostro paese!

I risultati dei lavori di gruppo e tutte le presentazioni dell’evento sono disponibili alla specifica sezione del sito.
Per concludere, ricordiamo anche le pubblicazioni realizzate dall'Agenzia LLP a supporto di alunni e docenti per sfruttare al meglio l'esperienza di mobilità:il Vademecum per gli alunni italiani, l'handbook per gli alunni stranieri e due manuali per le scuole, disponibili in italiano e in inglese.

di Valentina Riboldi,
 Agenzia nazionale LLP, unità Comunicazione