In vista della messa in linea della prima tranche di accordi LLP del 2013, prevista per la fine di giugno, riprendiamo le informazioni sul codice CUP e il suo utilizzo nei progetti LLP pubblicate su questo sito lo scorso anno per ribadire e precisare alcune cose.
La richiesta e il successivo utilizzo di un CUP sono sempre obbligatori nel caso di progetti e attività finanziati con fondi comunitari, indipendentemente dalla loro natura e dai loro destinatari.
Il CUP deve quindi essere richiesto direttamente da tutti i soggetti pubblici (e privati che svolgono attività a valenza pubblica) beneficiari di un finanziamento LLP Comenius, Erasmus, Grundtvig e per le Visite di Studio del Programma Trasversale.
Rientrano in questa casistica:
• le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado (per i Partenariati Comenius multilaterali e bilaterali, per la Formazione in servizio Comenius, per le Visite di Studio, per le Visite preparatorie Comenius)
• le autorità locali o regionali (per i Partenariati Comenius Regio e per le Visite preparatorie Comenius)
• gli Istituti di istruzione superiore (per Erasmus Mobilità, IP, EILC e per le Visite preparatorie Erasmus)
• le organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro o che comunque, pur essendo privati, svolgono servizi di interesse pubblico (per i Partenariati di apprendimento, i Progetti di Volontariato Senior, la Formazione in servizio, i Workshop, le Visite & Scambi Grundtvig e le per le Visite preparatorie Grundtvig)
• imprese o coordinatori privati di Consorzi per placement Erasmus in quanto svolgono attività a valenza pubblica
Invece il CUP deve essere richiesto direttamente dall’Ente responsabile della concessione del finanziamento pubblico, cioè in questo caso dall’Agenzia Nazionale LLP, per tutti i beneficiari privati, siano organizzazioni o singoli individui, che non rientrano nelle categorie suddette e in particolare:
• individui beneficiari di un finanziamento per una Formazione in servizio Grundtvig e le Visite & Scambi Grundtvig
• insegnanti o disoccupati senza una sede di servizio, beneficiari di un finanziamento per una Formazione in servizio Comenius
• assistenti Comenius e Grundtvig
I beneficiari che devono generare autonomamente il CUP, tramite l’applicativo online MIP/CUP, devono richiedere il codice dopo il ricevimento dell’autorizzazione formale da parte dell’Agenzia Nazionale, e comunque prima dell’inizio delle attività.
Ricapitolando, il CUP deve quindi essere richiesto direttamente da tutti i soggetti pubblici beneficiari di un finanziamento LLP Comenius, Erasmus, Grundtvig e per le Visite di Studio del Programma Trasversale.
Per i beneficiari di una borsa di mobilità individuale, il CUP deve essere richiesto dall'Istituzione/organismo di appartenenza e non direttamente dal partecipante.
Inoltre devono richiedere direttamente il CUP i soggetti privati beneficiari che svolgano servizi di interesse pubblico, quindi equiparati a organismi di diritto pubblico secondo quanto stabilito dalla Direttiva 2004/18/CE (art. 1 comma 9):
Per "organismo di diritto pubblico" s'intende qualsiasi organismo:
a) istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale,
b) dotato di personalità giuridica, e
c) la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d'amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico.
ATTENZIONE. La sussistenza di uno solo di tali requisiti è sufficiente per identificare il soggetto come “organismo di diritto pubblico”.
Infine, il CUP deve essere riportato su tutti i documenti amministrativi e contabili relativi allo specifico progetto cui esso corrisponde.
L’Agenzia Nazionale LLP non può fornire informazioni sulle modalità di rilascio del CUP, pertanto per eventuali altre domande o dubbi invitiamo i beneficiari a rivolgersi alla Struttura di Supporto CUP.
Modalità di richiesta CUP (dal sito del CIPE – Struttura di Supporto CUP)
numero verde: 800.961.966
e-mail: cup.helpdesk@tesoro.it