La giornata di formazione organizzata dall'Agenzia nazionale LLP lo scorso 12 giugno a Roma ha coinvolto 250 studenti prossimi alla partenza e 75 docenti, a testimonianza del successo di questa azione di mobilità in Italia. Il racconto della giornata, le interviste alle autorità, le testimonianze video di un incontro che è sempre un po' speciale.

Sono bravi, preparati, motivati ed entusiasti gli
oltre 250 studenti delle scuole secondarie superiori che abbiamo incontrato il 12 giugno scorso in occasione del seminario di formazione organizzato dall’Agenzia LLP a Roma, un appuntamento che registra sempre il vivo interesse e la presenza della Direzione Generale Affari internazionali del MIUR, nella persona di Donatella Amatucci e della coordinatrice dell’Agenzia nazionale LLP, Sara Pagliai.

A fine estate questi studenti partiranno alla volta dell’Europa per trascorrere un periodo di almeno tre mesi presso una scuola in un altro paese europeo, ospitati in famiglia, grazie all’azione di Mobilità individuale degli Alunni Comenius. Per molti, pur non trattandosi del primo viaggio, sarà
la prima mobilità a lungo termine e lo scopo dell’Incontro organizzato dall'Agenzia LLP è proprio quello di aiutare i ragazzi a trarre il meglio da questa esperienza e supportare i docenti e le scuole nella gestione di questa azione.
La Mobilità degli alunni Comenius ha avuto
un successo crescente dal 2010 ad oggi. In totale sono 585 gli alunni partiti dall’Italia e
nel corso del 2013 ne partiranno 398 da 76 diverse scuole sul territorio nazionale: sono numeri altissimi che portano l’Italia tra i primi paesi per la partecipazione a questa azione
Analizzando i dati della partecipazione, è interessante notare che a fronte di un lieve incremento nel numero delle scuole, è notevolmente salito il numero degli alunni che hanno modo di beneficiare di questa opportunità, a testimonianza del fatto che per molti istituti la dimensione europea e la mobilità sono parti imprescindibili dell’offerta formativa.
I saluti delle autoritàProprio con
un sentito ringraziamento ai docenti, ai capi d’istituto, alle famiglie e allo staff dell’Agenzia LLP ha aperto il suo intervento
Donatella Amatucci, Dirigente della DG Affari internazionali del MIUR, sottolineando le tante energie spese per il successo di quest’azione. "
Quest’esperienza è un’opportunità straordianria di mettere alla prova voi stessi – ha continuato rivolgendosi agli studenti –
e anche un’occasione di riflessione sulla validità della nostra scuola. È uno dei passi che ogni ragazzo italiano dovrebbe poter intraprendere per diventare un cittadino migliore!(...) Sarete ambasciatori del nostro Paese. Portate con voi il messaggio di un'Italia fiduciosa e capace di stare in Europa, con le sue debolezze e i suoi punti di forza.Voi siete un nostro punto di forza!"È intervenuto brevemente anche
Antonio Giunta La Spada, ricordando l’impegno del Ministero nel 2009 per lanciare questa azione di mobilità facendo aderire l’Italia fin dal primo gruppo di paesi.
"Al vostro rientro, avrete una percezione diversa della realtà, una diversa visione del mondo, parlerete più lingue e sarete più aperti a cercare opportunità anche in Europa" ha detto agli studenti augurando a tutti una felicissima esperienza!
Ha concluso i saluti istituzionali
Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia LLP:
"Sono molto felice di essere qui e di incontrare personalmente tutti voi, studenti e docenti. L’Agenzia LLP seguirà il vostro percorso in Europa. L’incontro di oggi è un po’ come preparare le valigie: avrete modo di ascoltare l’esperienza di chi è partito prima di voi e di approfondire alcuni aspetti e nei lavori di gruppo del pomeriggio. Sfruttate l’occasione per esternare aspettative e dubbi e per confrontarvi con gli altri studenti vicini alla partenza. Vorrei salutarvi invitandovi a vivere al meglio l’esperienza che vi attende perché il successo della mobilità dipende dalla scuola, dalla famiglia che vi ospiterà nei prossimi mesi, ma soprattutto da voi, dal vostro sforzo per utilizzare il più possibile la lingua del paese in cui andrete oltre all’inglese e dall’impegno a cogliere tutte le opportunità di concoscenza, di arricchimento che vi si presenteranno nello studio e anche fuori dalla vita scolastica naturalmente.
Guarda il video con le interviste a Donatella Amatucci, Antonio Giunta La Spada e Sara Pagliai
Momenti di confronto con gli studenti
Tutti gli aspetti della Mobilità Individuale degli Alunni sono stati approfonditi per gli studenti attraverso i racconti di
Marina e Federico, due ex studenti di Olevano Romano intervistati da Rebecca Borgianni dell’Agenzia LLP- Unità Comenius mobilità:
Francia e Finlandia a confronto, due esperienze diverse su metodi di studio, rapporto con gli insegnanti e la famiglia ospitante, difficoltà incontrate, modi di impiegare il tempo libero, rientro in Italia.
Tra i temi che hanno suscitano di maggior interesse da parte degli studenti incuriosisce molto il modo diverso di stare a scuola e preoccupa un po’, soprattutto chi sta per affrontare il 5° anno, il carico di lavoro-studio per non rimanere indietro con il programma della scuola italiana e le modalità di valutazione.
Con le fotogallery preparate da Marina e Federico la voglia di partire prende il sopravvento e ricompaiono sorrisi di determinazione sui volti degli studenti.
Sono i lavori del pomeriggio, in gruppi ristretti il momento più gradito sia dagli studenti perché hanno modo di aprirsi e confrontarsi portando ognuno le propire perplessità e i propri dubbi ma anche l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco.
Guarda il video con le testimonianze di Marina e Federico
Guarda il video con l'intervista a due studenti pronti a partire
Il lavoro dei docentiI docenti che si occupano della Mobilità Alunni Comenius partecipano con
grande entusiasmo e passione a questa azione: l’organizzazione della
mobilità comporta un impegno molto forte, sia
per inviare i propri alunni che per accogliere al meglio i ragazzi
europei ospiti nelle nostre scuole. Dietro ad ogni mobilità
c’è una
visione di futuro, c’è il desiderio di offrire ai propri alunni
un’opportunità di crescita e di formazione e di portare novità nella
scuola. A questo corrisponde un grande lavoro nel mettere a punto piani
di studio specifici, metodi di valutazione, in coordinamento con la
scuola partner e con i colleghi a scuola.

Grazie agli incontri di formazione organizzati dall'Agenzia LLP, i
docenti di tutte le scuole italiane partecipanti a Comenius MIA hanno
avuto modo di confrontarsi su tutte le tematiche chiave della mobilità
mettendo a punto strategie comuni e linee guida da
proporre anche alle nuove scuole coinvolte.
All'incontro del 12 giugno scorso, hanno partecipato
molti docenti alla prima esperienza nella Mobilità individuale Comenius. Insieme a Laura Natali e Claudio Lacoppola dell’Agenzia LLP- Unità Comenius, hanno potuto affrontare le problematiche legate alla gestione dal punto di vista finanziario e all'organizzazione della mobilità in tutte le sue fasi, dalla preparazione linguistica al contratto formativo al supporto da dare ai propri alunni una volta arrivati a destinazione. Come per gli alunni,
una delle preoccupazioni maggiori dei docenti, riguarda le difficoltà a far accettare il programma di studi svolto all'estero ai colleghi meno protesi verso l’Europa, le modalità di valutazione da adottare al rientro degli studenti.
A questo proposito, ricordiamo che nel mese di aprile 2013, il MIUR ha pubblicato delle
Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale


In tutti i gruppi di lavoro il confronto è stato vivo e diretto: tanta
la voglia di condividere esperienze, tante
domande e tanto entusiasmo...e la conclusione dei lavori arriva sempre
troppo presto...
Aspettiamo i vostri racconti!
Arrivederci prof, arrivederci ragazzi,
Buona Europa a tutti!
di Valentina Riboldi,
Agenzia nazionale LLP, Unità comunicazione
Vai alla
fotogallery della giornata sulla
pagina facebook LLPTutte le presentazioni della giornata e i report dei lavori di gruppo sono disponibili alla specifica sezione del sito dedicata agli
Incontri di formazione Comenius MIAClicca anche su
Risorse utili per trovare modelli di
learning agreement e altro materiale di approfondimento e su
Pubblicazioni per scaricare il Vademecum per gli alunni e il Manuale per le scuole ospitanti.