Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

IN EVIDENZA

LLP
European Language Label 2013: ecco gli undici vincitori


L'Agenzia LLP pubblica on line l'elenco dei candidati e dei vincitori per l'edizione 2013 dell'European Language Label, il riconoscimento che premia i progetti volti a migliorare l'apprendimento delle lingue straniere.
 
“Il multilinguismo: una risorsa per l'Europa e un impegno comune”: con questa frase, tratta da un documento della Commissione europea del settembre 2008, è stata lanciata a giugno scorso la 14 edizione del Label europeo delle Lingue, il riconoscimento che ogni anno contribuisce a portare alla luce le tante strategie messe in atto dalle scuole, dalle università, dagli istituti di ricerca per potenziare l’apprendimento delle lingue straniere. Il riconoscimento infatti viene attribuito a quei progetti capaci di dare un sensibile impulso all'insegnamento delle lingue, mediante innovazioni e pratiche didattiche efficaci.

Le priorità 2013
manolingue.jpg
Quest’anno le due priorità a livello europeo prevedevano l’apprendimento linguistico attraverso l’uso delle nuove tecnologie e il fenomeno delle classi multilingue.
A livello nazionale sono stati particolarmente valorizzati quei progetti che prevedevano l’utilizzo della metodologia CLIL, delle lingue per favorire la mobilità reale e virtuale e la valorizzazione dell’apprendimento/insegnamento delle lingue in funzione della promozione della e-literacy. Inoltre, nell’Anno europeo dei cittadini, sono stati valorizzati quei progetti che hanno affrontato il tema della consapevolezza dei propri diritti e doveri in quanto cittadini europei e dell’impegno nella vita democratica dell'UE a tutti i livelli.

La valutazione

La Commissione di valutazione, che si è riunita il 3 luglio nel salone Lombardo Radice di Indire, era composta da membri interni delle Agenzie LLP Indire e Isfol e da rappresentanti del Miur, DG Affari internazionali, delle associazioni di insegnanti di lingue Lend e Anils, dall’istituto di cultura per stranieri in Italia Goethe-Institut, del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Firenze e dell’Ambasciata di Francia di Firenze.
Le candidature pervenute in totale erano relative a 83 progetti, di cui quattro sono state respinte per motivi formali.
I 79 progetti formalmente regolari sono stati valutati rispettando i seguenti criteri di qualità indicati nel bando: le iniziative dovrebbero essere integrate; dovrebbero generare valore aggiunto nel loro contesto nazionale, apportando un miglioramento quantitativo e/o qualitativo nell’insegnamento e apprendimento delle lingue; dovrebbero stimolare la motivazione degli alunni e degli insegnanti a migliorare le loro abilità linguistiche dovrebbero; dovrebbero essere originali e creative, esplorando metodi precedentemente sconosciuti e adatti agli alunni interessati; dovrebbero avere una dimensione europea e contenere delle innovazioni trasferibili e fungere da potenziale fonte di ispirazione.

I vincitori
In seguito alla valutazione, è stata stilata una graduatoria in base al punteggio ricevuto e sono stati nominati vincitori del Label Europeo delle Lingue 2013 i primi 11 progetti della lista.
I complimenti della giuria a tutti i partecipanti, per il loro impegno a costruire un’Italia più competente sotto il profilo linguistico, mettendo in campo tanta professionalità, tanta motivazione e tanta creatività.


Lista delle candidature Label europeo delle Lingue 2013 settore istruzione 

Lista dei vincitori Label europeo delle Lingue 2013 settore istruzione 


Gli undici vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia che avrà luogo in autunno, alla presenza delle autorità nazionali ed europee.



di Elena Maddalena
Unità Comunicazione
Agenzia LLP Italia