L'esperienza di Training 2000 di Mondavio come Agenzia di formazione nell'ambito del project management
Una società ed un mercato che evolvono a ritmi esponenziali, possibilità di apprendimento moltiplicate dai nuovi mezzi di comunicazione, un mondo del lavoro che richiede una formazione sempre più specifica e al passo con i tempi. Questo è lo scenario con cui dobbiamo confrontarci. Tutto ciò spinge a ridefinire, almeno in parte, l’insieme delle competenze che il sistema scolastico e formativo deve poter trasmettere ai propri studenti/allievi.

In questa direzione va l’attività della Training 2000 di Mondavio e dell’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino che, in collaborazione con alcuni partner locali, tra cui l’Istituto di Istruzione Superiore Polo3 di Fano, l’I.P.S.I.A. G. Benelli di Pesaro e l’ITCG Corinaldesi di Senigallia sono impegnate nel progetto europeo sperimentale
“Project management as an Instrument with respect to labor market for development and Assurance of teaching quality in vocational education" (PIA2) per la realizzazione di percorsi di istruzione e formazione professionale basati sull’apprendimento di una
nuova metodologia di gestione di progetti (Project Management). Il partenariato, che vede la Training 2000 e l’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino come partner per l’Italia, conta 11 organizzazioni provenienti da Italia, Germania, Francia, Spagna e Portogallo.
Il lavoro per progetti, un tempo adottato da poche grandi aziende “illuminate”, ora sta avendo una diffusione sempre maggiore. Sempre di più il saper gestire un progetto, conoscerne le sue fasi e conseguire gli obiettivi prefissati, costituisce una risorsa chiave per gli studenti di oggi. In ambito europeo, già da alcuni anni, si parla dell’importanza del project management come materia di insegnamento nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
Il suo porsi come risorsa trasversale rispetto alle ordinarie aree di insegnamento fa si che al tempo stesso il project management possa essere considerato oltre che una materia di insegnamento anche una metodologia didattica.

Il percorso formativo creato all’interno del progetto europeo PIA2 prevede una formazione per i formatori e propone una metodologia per l’apprendimento attivo del project management che si avvale della realizzazione di progetti concreti inseriti in contesti reali. Il processo favorisce il così detto
learning by doing (apprendimento attraverso azioni concrete) e la progressiva autonomia dello studente.
Il percorso di apprendimento, accanto a competenze specifiche relative alla gestione di progetti, consente anche l’acquisizione di competenze trasversali come ad esempio, la capacità di individuare delle priorità, la capacità di distinguere le diverse fasi di un processo, la capacità di attuare un procedimento di programmazione e controllo delle attività, una gestione del tempo finalizzata al raggiungimento degli obiettivi e l’abilità di lavorare in gruppo.
L’introduzione del project management in contesti di istruzione e formazione professionale mira anche ad aumentare la spendibilità delle competenze raggiunte dagli studenti sul mercato del lavoro. La connessione col mondo delle imprese è importante per qualsiasi istituto, ma nel caso di istituti scolastici professionali diventa fondamentale. Sempre di più le aziende si trovano, oggi, a dover modificare le modalità produttive e il Project Management sembra essere una delle chiavi per mantenere una elevata competitività in mercati sempre più caotici.
Chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni può contattare:

Training 2000
via Piano San Michele 47/a
61040 Mondavio, Italy
www.training2000.it
Provincia di Pesaro e Urbino
Servizio Formazione Professionale e Politiche per l'Occupazione
Via Gramsci 4
61121 Pesaro, Italy
www.provincia.pu.it/formazionelavoro/
di
Elmo de AngelisProject Manager - Training 2000
editing EM