Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

IN AZIONE

Comenius
"Comunicare attraverso l'arte"


L'arte come linguaggio universale per comunicare è al centro del partenariato Comenius realizzato dagli alunni della scuola elementare Casati di Muggio della provincia di Monza Brianza. Ecco la storia del loro percorso di crescita.
 
logo.jpgDopo tanti anni di progetti europei realizzati dalla scuola media del nostro Istituto comprensivo, anche noi della scuola elementare ci siamo sentiti finalmente pronti per lanciarci in questa avventura. Abbiamo aderito ad una richiesta di partenariato e, dopo l’approvazione da parte delle Agenzie nazionali, siamo partiti emozionati ed un po’ intimoriti alla volta di Barcellona per conoscere i nuovi amici europei e per programmare con loro il lavoro biennale del nostro nuovo progetto Comenius. Ecco la storia del nostro percorso di crescita professionale e personale .

L'Arte: mezzo di comunicazione

Il progetto Comenius dal titolo “Communicating throught art” ha visto la partecipazione di Spagna, Finlandia, Belgio e Turchia. L’idea era quella di utilizzare l’arte come linguaggio universale per comunicare. Tutti i lavori che sono stati realizzati dal  2010 al  2012 dagli alunni dei diversi paesi partner hanno preso spunto dagli artisti scelti come rappresentativi della propria nazione.

lab_legno.JPGGli studenti hanno studiato la vita e lo stile espressivo di tutti gli artisti, lasciandosi così ispirare per la realizzazione di varie opere,  utilizzando spesso materiali di recupero, reinventandoli e dando loro una nuova vita. In alcuni casi le lezioni si sono svolte in inglese, attraverso mini unità CLIL preparate dalle insegnanti più competenti in lingua straniera.

pupazzo.jpgLe attività del progetto
Attraverso i  viaggi, reali per alcuni e virtuali per altri, tutti gli  alunni hanno avuto la possibilità di vivere molteplici esperienze, potendo così conoscere culture e sperimentare stili di vita diversi dai propri.

I ragazzi  che sono stati in Finlandia ad esempio hanno imparato a lavorare il legno, hanno provato la sauna e poi la corsa per tuffarsi nel lago ghiacciato!  Gli studenti in Turchia hanno imparato una danza tradizionale e si sono poi organizzati per insegnarla, al loro ritorno, ai compagni di classe. In Belgio hanno invece scoperto, cantando in tutte le lingue, quante canzoni in comune hanno i diversi popoli europei. Non è mancato qualche piccolo intoppo, come l’annullamento del volo e…l’immancabile bivacco in aeroporto!

Chi non ha viaggiato ha partecipato ad alcune videoconferenze con i paesi partner organizzate per lo scambio di auguri natalizi e per festeggiare il compleanno dell’Europa il 9 maggio.

Numerosi sono stati i materiali che documentano questa esperienza, tra cui filmati, presentazioni multimediali, un libro cartaceo e uno multimediale pubblicati sul sito della scuola.

mostra2.jpgInoltre sono  state allestite diverse  mostre nei vari paesi coinvolti nel progetto, più una grande mostra finale allestita con tutte le opere realizzate dalle scuole partner.

Durante le visite sono state progettate e costantemente monitorate le varie fasi del Progetto. Sono stati studiati specifici questionari di valutazione, somministrati poi a docenti, alunni e genitori. Questo materiale è diventato  patrimonio della scuola, ed utilizzato in seguito nel processo di autovalutazione d’Istituto.

Il paese coordinatore ha inoltre creato un  blog del progetto, dove venivano inserite di volta in volta le opere realizzate  dagli studenti. Ogni Istituto inoltre ha creato uno “spazio Comenius” all’interno del proprio sito. In questo modo i visitatori hanno potuto trovare notizie interessanti riguardanti il progetto. I genitori inoltre hanno avuto addirittura la possibilità di seguire  “in diretta”, attraverso la Gallery, i viaggi all’estero dei propri figli, visto che ogni sera venivano inserite nel sito della scuola le foto che documentavano le varie attività della giornata.

pupazzi_tubi.JPGDurante l’ultimo incontro tutti i partner hanno  potuto verificare con soddisfazione che gli obiettivi  fissati nel  primo incontro a Barcellona erano stati portati a termine con successo e che i risultati del progetto avevano superato ogni aspettativa.


Tante sono state le opportunità che tutti gli studenti hanno avuto tramite questa esperienza: come ad esempio sperimentare diverse modalità di studio della lingua inglese, l’utilizzo di materiali di riciclo, l’approccio alle nuove tecnologie e alla storia dell’arte.

Fondamentale è stata la collaborazione dei genitori del Comitato e del Consiglio d’Istituto, che si sono prestati per la realizzazione delle mostre e dell’accoglienza per le delegazioni.  Molto complessa si è dimostrata invece la gestione di un numero così elevato di classi coinvolte (13 ...!) che è stata possibile solo attraverso un serio lavoro collegiale dei Consigli di Interclasse.

Come poteva finire una esperienza così straordinaria e coinvolgente?
Con una grande festa organizzata presso l’Oratorio di Muggiò, dove sono state invitate tutte le famiglie degli alunni delle classi coinvolte (oltre 200 …!). Genitori e studenti hanno potuto vedere, non senza una certa emozione, i filmati prodotti in questi due anni di scambi e di visite. I ragazzi si sono poi esibiti in una sonata per flauto dell’inno europeo, che è terminata poi con un lancio di palloncini.

mostra.jpgCome conseguenza di questa straordinaria avventura l’identità europea della nostra scuola si è ulteriormente rafforzata. E’ stata richiesta una assistente di lingue Comenius per la scuola primaria, è stata organizzata una visita preparatoria per richiedere un nuovo progetto europeo da presentare all’Agenzia nazionale.

E’ stato inoltre potenziato lo studio delle lingue straniere attraverso uno specifico progetto inserito nel POF che, partendo dalla sensibilizzazione all’inglese nella scuola dell’infanzia, arriva ad inserire una terza lingua straniera facoltativa nell’ultimo anno di scuola media.  Sono state previste inoltre per quest’ordine di scuola, unità CLIL sia di inglese che di francese.
La nostra speranza è quella di essere riusciti, attraverso questa esperienza, ad aprire il cuore e la mente dei  nostri studenti verso nuovi orizzonti, favorendone la crescita culturale come futuri cittadini europei, tolleranti e soprattutto curiosi verso la diversità del mondo. Per noi docenti invece il risultato più entusiasmante è stata la possibilità di superare le nostre barriere linguistiche e di imparare nuovi modi entusiasmanti di lavorare, confrontandoci con i nostri colleghi europei.

Un ringraziamento è dovuto  a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo splendido progetto: dalle famiglie dei nostri studenti ai colleghi del nostro Istituto che ci hanno supportato (e sopportato…) con tanta pazienza e generosità, al nostro Dirigente scolastico interprete e guida turistica allo stesso tempo, alle Autorità locali, che hanno fatto sentire la scuola e l’Europa al centro della nostra piccola comunità.   

EST_logo.jpgGuarda i materiali realizzati dal progetto nel portale EST Europeansharedtreasure




di Belinda Tonelli e Cinzia Porqueddu 
docenti dell’Istituto comprensivo “Casati” di Muggiò (MB)

editing EM