L'Associazione culturale Piniocchio di Carlo Lorenzini organizza a Firenze la
Conferenza europea
“PINOCCHIO FORUM”
Giovedì 26 settembre 2013 ore 11 / Thursday, September 26, 2013 at 11 am.
SALA PISTELLI, PALAZZO MEDICI RICCARDI, via Cavour, 1
Interverranno:
ANDREA BARDUCCI
Presidente della Provincia di Firenze
President of the Province of Florence
STEFANIA SACCARDI
Vicesindaco Comune di Firenze
Deputy Mayor of the City of Florence
CRISTINA ACIDINI
Soprintendente Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della Città di Firenze
Superintendent of the Superintendence for the State Museums of the City of Florence
MARIA LETIZIA SEBASTIANI
Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Director of National Central Library of Florence
SARA PAGLIAI
Capo Unità Agenzia Nazionale Italiana LLP/UE
Head of Unit of the Italian National Agency LLP/UE
JUSTYNA MARCINKIEWICZ-LIMON
President International College Sp. Z O.O - Poland
MATTEO SILVANO CAPPELLETTI
President Amiata Arte - Switzerland
PAOLO PIANA
Senior Project Officer Llanelli Multicultural Network – United Kingdom
ON MONICA BALDI
President Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini - Italy
ON GABRIELE TOCCAFONDI
Sottosegretario Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Secretary of State at the Ministry of Education, University and Research
In occasione della riunione congiunta con i partners europei del progetto Pinocchio Forum per la realizzazione del partenariato di apprendimento biennale
GRUNDTVIG/LLP.
Il progetto è rivolto alla formazione di una coscienza che sviluppi la creatività e accresca le attività operative del gruppo; intende diffondere la conoscenza del territorio, della storia e delle tradizioni, per migliorare la collaborazione e la responsabilità civica, per fornire un supporto per lo sviluppo di programmi innovativi e per valorizzare lo straordinario patrimonio culturale europeo. Tutto ciò viene realizzato con un confronto tra le diverse interpretazioni del racconto di Pinocchio e le fiabe europee e attraverso un Percorso Pinocchio ricco di sorprese e di attività per bambini e cittadini adulti. Il progetto opera in un contesto di dialogo intergenerazionale.