Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

IN EVIDENZA

LLP
European Shared Treasure: A Milky Way of Educational Best Practices


I migliori partenariati Comenius, Leonardo da Vinci e Grundtvig illustrati per voi in una nuova pubblicazione curata dall'Agenzia LLP
 

Una guida web con l’accessibilità di oltre 400 monumenti con consigli per turisti disabili,  un modulo didattico sulla proteomica Il Gioco delle proteine, ricerche e approfondimenti sulle migrazioni e l’esilio, o ancora sul continente diviso dalla “cortina di ferro”  negli anni ’60: sono solo alcuni esempi delle attività e dei risultati prodotti in cooperazione tra allievi delle scuole d’Europa . E ancora un confronto transnazionale tra insegnanti sui metodi per l’insegnamento della matematica Connecting Europe through Mathematics, uno scambio di ‘approcci’ per prevenire il bullismo e instaurare nella scuole un senso di responsabilità sociale condivisa, un manuale per ridurre l’abbandono scolastico nato dal confronto tra autorità educative regionali: il tutto accuratamente documentato e reperibile su EST.

Una via lattea di progetti è quella contenuta in EST, il Tesoro Europeo Condiviso: oltre 10.000 partenariati di cooperazione educativa tra scuole, enti di formazione e associazioni di tutto il continente, dal Portogallo alla Finlandia, dall’Italia alla Norvegia, dall’Islanda a Cipro e realizzati con i programmi LLP Comenius, Leonardo da Vinci e Grundtvig.

Le stelle più brillanti di questa galassia sono state selezionate dagli esperti delle Agenzie nazionali e raccolte in una brochure che potrà fornire lo spunto per nuovi partenariati strategici nel nuovo programma Erasmus+ 2014-2020.

Sono molti e variati gli argomenti affrontati da questi Star Projects: primo fra tutti l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue straniere, seguito dalle nuove tecnologie a scuola e dalla cittadinanza europea. Molto gettonate anche le competenze trasversali, i metodi per accrescere la motivazione dei ragazzi, lo sviluppo professionale degli insegnanti e il collegamento tra il settore educativo e il mondo del lavoro.

Fermo restando che la cooperazione educativa europea è process-oriented, orientata al processo, e quindi il primo e più importante output è attivare nuove dinamiche negli istituti partecipanti, molto spesso vi sono anche risultati tangibili e direttamente fruibili: moduli didattici, software educativi e materiali audiovisivi disponibili sul database on line.

Ci auguriamo che la lettura di questa brochure, gradevole e stimolante, contribuirà a far nascere nel firmamento della cooperazione educativa europea nuove brillanti stelle!

Consulta la brochure in formato elettronico nella sezione Pubblicazioni