L’obiettivo del progetto è quello di promuovere il volontariato, rafforzare la solidarietà tra le generazioni, incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgere i volontari senior a trovare soluzioni ai problemi esistenti nelle comunità locali delle nostre organizzazioni.
I partecipanti volontari italiani e romeni sono stati impegnati in attività di volontariato organizzate dalle nostre istituzioni, dando il loro contributo al miglioramento delle condizioni di vita delle persone svantaggiate, mentre, allo stesso tempo, acquisire nuove esperienze e arricchire le proprie conoscenze e metodi per essere attivi come volontari in un altro paese, con cultura e tradizioni diverse.
I volontari senior hanno imparato a rapportarsi con le persone di nazionalità e generazioni diverse, lavorare in beneficio delle persone con bisogni speciali ed anziane, sostenere un'esperienza fruttuosa per le nostre comunità - di Messina e Craiova, obiettivo in linea con l"anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà intergenerazionale".Il progetto mirava, inoltre, ad aumentare i valori del volontariato attraverso il coinvolgimento attivo dei volontari senior nella comunità locale, promuovere la maggiore comprensione dell'invecchiamento attivo, assumere delle responsabilità per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità ed anziani. Attrezzati con nuove conoscenze, capacità e competenze di formazione interculturale, attraverso il loro lavoro, i volontari senior hanno fornito un sostegno pratico ai gruppi di anziani, persone con esigenze speciali, persone a rischio di emarginazione ed emarginati nelle comunità locali, utilizzando l’accesso alle informazioni culturali dei paesi partner, nonché le informazioni sulle condizioni di lavoro e opportunità di volontariato al beneficio di persone anziane o svantaggiate. In conclusione, i volontari senior hanno contribuito al rafforzamento della solidarietà sociale delle comunità locali nei due paesi partner.
Clicca qui per vedere le interviste alle protagoniste e il sito internet del progetto.
di Dorina Coman, responsabile del progetto "Elder's solidarity in local communities".