"Oggi più che mai abbiamo bisogno di Erasmus. Erasmus è una parola che immediatamente evoca un'Europa vicina ai cittadini, l'Europa dell'incontro, della mobilità, dell'opportunità. Erasmus è il simbolo di un'Europa di successo che ha avuto uno straordinario impatto positivo nella vita culturale e professionale di 3 milioni di "ragazzi dell'Erasmus"" (continua a leggere)
Queste le parole del Presidente Letta, richiamate dai relatori a più riprese nel corso della mezza giornata celebrativa organizzata dalla Fondazione GaragErasmus e ospitata a Roma presso l'Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari.
Dal Ministro per gli Affari europei Enzo Moavero Milanesi alle imprese partner dell'iniziativa, tutti hanno voluto sottolineare il valore aggiunto della partecipazione al Programma flagship dell'Unione Europea, sia per il percorso accademico che professionale e umano dello studente.
La senatrice Stefania Giannini, già Rettore dell'università per Stranieri di Perugia, ha scandito il plus Erasmus in triplice valenza: culturale, per i diversi occhi con cui si guarda al mondo e le competenze linguistiche acquisite; sociale, per il networking e le opportunità che ne scaturiscono; professionale, per il maggior peso del cv e la riconosciuta maturità, autonomia e flessibilità di candidati con un passato da Erasmus.
Ai saluti si è unita anche la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini (leggi).
Di seguito riportiamo il link alla pg. web della Camera dove è possibile vedere il video intergrale della giornata:
http://webtv.camera.it/evento/4074
È intervenuto anche Giovanni Biondi, Presidente dell'INDIRE, che ha sottolineato la necessità che Erasmus diventi un segmento obbligato del percorso di studi perché è un'esperienza che "...rafforza e fa diventare adulti..."
(Ascolta il suo intervento al minuto 1h:47')
Ma GaragErasmus vuole diventare the largest European Professional Network proprio perché crede nella maggiore professionalità e opportunità che la partecipazione al programma consente ai propri candidati.
Entrepreneurship, job opportunities and business partnerships sono le tre le parole chiave, con un peso specifico importante, che la Fondazione vuole alla base del suo core business, sostenuta da quell'alleanza pubblico-privata che altrettanto e fortemente crede e investe nella Generazione Erasmus.
Un primo incontro importante si è avuto lo scorso 27 settembre a Milano presso l'ufficio di informazione del Parlamento europeo. Un incontro ristretto cui hanno partecipato le camere di commercio estere presenti in Italia proprio per avviare quella proficua collaborazione richiamata da GaragErasmus e tesa a abating the current unemployment rates and (...) to stimulating entrepreneurship.
All'appuntamento era presente anche Marina Catena, oggi Dirrettrice del WFP Francia, studente Erasmus nel'89/90, nominata Famous Erasmus dalla Commissione europea in occasione delle celebrazioni 2013 per il raggiungimento dei 3.000.000 di studenti in mobilità Erasmus dal 1987.
Video messaggio del Vice Presidente del Parlamento europeo Gianni Pittella:
http://www.garagerasmus.org/milan-meeting.html
Per approfondimenti:
Alessia Ricci
Il promo di GaragErasmus: