Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

IN EVIDENZA

Comenius
L’insegnamento della matematica attraverso ambienti multimediali in 3D


Spesso la matematica viene percepita dagli studenti come qualcosa di estraneo dal loro quotidiano. Il progetto TALETE mira a supportare il processo di apprendimento/insegnamento della matematica e la sua contestualizzazione nelle lezioni scolastiche.
 
Talete1.jpgIl mondo del lavoro globalizzato richiede il possesso di solide competenze di base. Insegnare e apprendere queste competenze richiede spesso l’adozione di strategie di sostegno nelle scuole e il possesso di una visione olistica dell’apprendimento degli studenti, del loro sviluppo personale e sociale.

I Ministri dell’Istruzione e gli attori chiave dell’educazione pongono molta attenzione alle competenze matematiche e alla loro valutazione specialmente nell’ambito degli esami nazionali, anche sulla base dei risultati emersi dalle ultime ricerche internazionali (ad es. OCSE PISA e TIMSS) che evidenziano forti lacune in matematica e nei concetti base della scienza e della tecnologia da parte degli studenti europei.

talete_web.jpgIn questo contesto è stato co-finanziato dalla Commissione Europea, il progetto “Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts” nell’ambito del Programma Lifelong Learning – Comenius.

Il progetto TALETE pone l’attenzione sulle aree chiave che offrono maggiori opportunità per trasformare l’istruzione e la valutazione.
I principali passaggi pianificati per questo studio sono stati:
  • Identificazione di criteri comuni per selezionare le schede di valutazione rilevanti a livello nazionale ed internazionale nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica (in particolare della geometria) per gli studenti di 14-15 anni
  • Specificazione dei criteri selezionati che definiscono gli indicatori desiderabili e individuano gli indicatori in termini di misurazione per la qualità, fattibilità e sostenibilità
  • Sviluppo del prototipo di TALETE sulla base delle schede di valutazione proposte.
l team degli educatori e dei ricercatori ha avuto l’obiettivo di assicurare metodologie e tecnologie di valutazione educativa, metodi replicabili di valutazione e di insegnamento basati sulle TIC, che favoriscono lo sviluppo  e la valutazione delle competenze degli studenti.

Talete2.jpgSono state prese in considerazione le attuali versioni di PISA e TIMSS come strumenti di valutazione ampiamente utilizzati e riconosciuti (il Report di Ricerca del progetto TALETE è disponibile sul sito di progetto nella sezione Prodotti/Risultati).

Il progetto mira a sperimentare un innovativo strumento pedagogico rendendo lo studio della matematica più interessante e creativo, trasformando una situazione potenzialmente difficile in una più semplice, più dinamica, flessibile e coinvolgente per favorire la curiosità dello studente.

Attraverso il percorso formativo di TALETE gli allievi saranno in grado di migliorare la loro comprensione della matematica, di sviluppare competenze chiave, come l'alfabetizzazione matematica, competenze digitali, imparare ad apprendere, competenze sociali e comunicative, che saranno necessarie per l'apprendimento permanente e per la loro vita professionale.
L’uso degli strumenti pedagogici nell’ambiente 3D permette agli studenti di avere più familiarità con gli strumenti informatici, favorendo l’apprendimento individuale e collaborativo.

Talete3.jpgLa sperimentazione inizia con un percorso formativo rivolto a tutti gli insegnamenti coinvolti. Tale percorso è strutturato in pillole didattiche erogate attraverso la piattaforma e-learning dove gli insegnanti prenderanno più familiarità con gli strumenti utilizzati nell’ambiente 3D dagli studenti coinvolti nella fase successiva. L’ambiente virtuale 3D conterrà gli scenari realizzati sulla base delle schede di valutazione precedentemente selezionate dal team di ricerca e sarà messo a disposizione degli insegnanti per sperimentare con i loro studenti l’efficacia dei nuovi strumenti pedagogici.

I risultati del progetto saranno presentati il prossimo 17 ottobre  presso l'Università degli Studi "Guglielmo Marconi" in un convegno internazionale  rivolto prevalentemente a dirigenti scolastici e insegnanti.

Per maggiori informazioni e curiosità, è sufficiente consultare il sito di progetto www.taleteproject.eu o inviare un’e-mail all’indirizzo m.tramonti@unimarconi.it

MichelaTramonti.jpgdi Michela Tramonti,
Università degli Studi "Guglielmo Marconi"
Dipartimento Relazioni Internazionali, Ricerca e Sviluppo
Ufficio Progettazione



Le immagini utilizzate nell'articolo sono tratte dal sito del progetto