La pubblicazione presenta tutti i risultati del Programma Erasmus raggiunti nell’a.a. 2011/2012: 23.377 studenti hanno usufruito della mobilità Erasmus per studio e per placement con un incremento complessivo del 6,1% rispetto all’anno accademico precedente. Da un’analisi delle singole attività emerge che la mobilità per studio ha registrato un incremento del 3,2% (da 19.773 a 20.404 studenti), mentre il placement del 31,7% (da 2.258 a 2.973 tirocinanti); i 10 Consorzi Erasmus hanno avviato 644 tirocini.
Numeri in ascesa anche per la mobilità dello staff universitario sia per incarichi di insegnamento che per formazione all'estero: nel primo caso hanno partecipato 1.651 docenti (+3,3%), nel secondo 468 tra docenti e personale tecnico-amministrativo (+2,3%). Sono stati cofinanziati 60 Intensive Programme che hanno coinvolto 1.944 studenti e 760 docenti.
In ogni capitolo, oltre alla descrizione dei risultati relativi all’a.a. 2011/2012, è stato riportato l’andamento di ciascuna azione Erasmus nell’ambito del Programma LLP a partire dall’a.a. 2007/2008.
L'ultimo capitolo affronta un aspetto centrale della mobilità Erasmus, ovvero il riconoscimento del periodo di studio; presenta un'indagine sui crediti formativi acquisiti all'estero secondo il sistema locale ed effettivamente inseriti nella carriera dello studente dall’Istituto di appartenenza. Dallo studio emerge che, in media e senza tener conto della durata, allo studente viene riconosciuto circa il 94% dei crediti riportati nel Transcript of Records.
Scarica il Rapporto Annuale Erasmus, a.a. 2011/2012
Quaderno LLP n. 22
Altre informazioni statistiche sul Programma Erasmus sono disponibili ai seguenti indirizzi:
a.a. 2011/2012: www.programmallp.it/erasmus/studio_e_analisi/2011_2012
a.a. 2012/2013: www.programmallp.it/erasmus/studio_e_analisi/2012_2013
a.a. 2013/2014: www.programmallp.it/erasmus/studio_e_analisi/2013_2014
a cura di Luisella Silvestri