Il 23 ottobre u.s si è svolto a Roma, presso il CNR, il seminario di formazione sulla rendicontazione finanziaria (RF) delle attività Erasmus che interessa tutti gli Istituti di Istruzione Superiore e i coordinatori dei Consorzi che hanno ricevuto un cofinanziamento per l’a.a. 2012/2013. Parte dei lavori è stata dedicata agli aggiornamenti sulla struttura del nuovo programma ERASMUS +.
Sessione mattutinaHa aperto i lavori Sara Pagliai (Agenzia Nazionale LLP) che ha fornito alcune indicazioni sulla Call 2013 (definita Pre-Call in quanto verosimilmente verrà pubblicata prima della base legale del Nuovo Programma) in uscita nei primi di dicembre che ipotizza una prima scadenza per la candidatura delle attività Erasmus a metà marzo 2014.
Paola Castellucci (MIUR) ha condiviso con i presenti alcuni aspetti della Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regione: l’istruzione superiore europea nel mondo. Successivamente ha chiarito alcuni dubbi legati all'utilizzo del Fondo di Rotazione (ex legge 183/87), destinato, nell’ambito universitario, al sostegno della mobilità per placement; una novità importante per il 2012/2013 è la probabile estensione del cofinanziamento ai tirocini avviati all’interno di un Consorzio Erasmus.
L’intervento di Alessia Pellegrini (Agenzia Nazionale LLP), dopo alcune delucidazioni sulla mobilità verso la Grecia, ha riguardato alcune novità che verranno introdotte dal Nuovo Programma come l’ampliamento delle attività verso Paesi extra-europei e la possibilità per lo studente di ricevere una borsa di mobilità in ogni ciclo di studi; è prevista, inoltre, una riduzione a due mesi (invece dei tre attuali) della durata minima della mobilità per tirocinio; i corsi intensivi di lingua (EILC) cambieranno formula in quanto saranno sostituiti da corsi online e comprenderanno anche la preparazione linguistica per la mobilità verso i Paesi più gettonati (quindi tedesco. inglese, spagnolo e francese). Nell’ambito della mobilità studenti il contributo comunitario verrà assegnato per gruppi di Paesi di destinazione, suddivisi secondo il costo della vita.
Presentazione di Alessia Pellegrini
____________________________________________________________________________
Sessione pomeridiana
Francesca Ricci (Agenzia Nazionale LLP) ha fornito le informazioni di tipo finanziario, fondamentali per redigere la rendicontazione, come il calcolo della durata della mobilità e le spese ammissibile nell’ambito della mobilità dello staff.
Il secondo intervento di Alessia Pellegrini ha riguardato la compilazione tecnica del RF attraverso la descrizione delle singole sezioni del Dyners. Presentazione di Francesca Ricci