Il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) hanno definito un accordo per realizzare un progetto di formazione e informazione per gli insegnanti della scuola secondaria (anno scolastico 2013-2014) riguardante il tema della cittadinanza europea. Si tratta di una iniziativa di sensibilizzazione del mondo scolastico promossa in occasione dell’Anno europeo dei cittadini 2013 realizzata in collaborazione con la Commissione europea e il Parlamento europeo.
Il progetto prevede sei incontri sul territorio italiano, a partire dal mese di ottobre, nel corso dei quali saranno approfonditi i temi relativi alla cittadinanza europea e, in particolare, i diritti e le opportunità che gli studenti dovrebbero conoscere per diventare cittadini europei consapevoli. Verranno inoltre forniti materiali didattici multimediali sull’Unione Europea per i diversi gradi di istruzione.
Durante gli incontri, si affronterà anche il tema della dimensione europea nell’educazione alla cittadinanza nel nostro sistema scolastico grazie alla collaborazione della Direzione per gli ordinamenti scolastici e autonomia scolastica del MIUR che realizzerà anche la versione in lingua inglese di tutti gli strumenti multimediali esistenti e della piattaforma digitale “Europa=Noi” alla quale sono già iscritti oltre 4 mila docenti.
A tal proposito, durante gli incontri è prevista la presenza di rappresentanti dell’Agenzia Lifelong Learning Programme che illustreranno ai docenti il nuovo Programma europeo a supporto dell’istruzione, la formazione, gioventù e sport 2014-2020 e le modalità per poter beneficiare di finanziamenti europei.
Il ciclo di incontri si è aperto a a Lecce il 22 ottobre e proseguirà il 19 Novembre a Torino. I prossimi incontri toccheranno le città di Milano, Salerno, Olbia e Firenze.
Leggi il programma.pdf dell'incontro di Torino.