Formarsi, conoscersi ed aprirsi al confronto: questi i punti di partenza dell’Induction meeting organizzato lo scorso 22 novembre dallo staff dell’Agenzia LLP al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma e rivolto a tutti assistenti Comenius che stanno lavorando nelle scuole italiane. Quest’anno le nazionalità presenti erano davvero tante: oltre 160 giovani provenienti da ogni angolo d’Europa, con una prevalenza di assistenti dalla Turchia, la Polonia, il Regno Unito, la Germania e la Spagna.
All’evento hanno partecipato anche i loro docenti di contatto, ovvero gli insegnanti degli Istituti ospitanti italiani con l’importante ruolo di seguire gli assistenti nel loro percorso facilitandone l’inserimento a scuola e nella comunità locale.
Gli assistenti Comenius hanno un ruolo di ambasciatori d’Europa nelle scuole, l’ambiente in cui l’insegnamento si fonde con la conoscenza, il confronto con diversi sistemi educativi e l’apertura a culture diverse, quella di provenienza dell’assistente e quella dell’istituto, degli alunni e della comunità ospitante. Quest’anno le nazionalità presenti erano davvero tante, con una prevalenza di assistenti dalla Turchia, la Polonia, il Regno Unito, la Germania e la Spagna.
Ma come prepararsi a questa avventura ed affrontare al meglio quest’esperienza professionale e di vita?
L’incontro ha cercato di dare risposte in merito, ed ha permesso ai partecipanti di conoscersi, confrontarsi, ricevere informazioni da assistenti che hanno vissuto negli scorsi anni esperienze analoghe e dal personale dell’Agenzia.
Gli interventi in plenaria la mattina hanno fornito molti spunti di riflessione su cosa aspettarsi e come affrontare l’esperienza nelle scuole italiane, oltre a condividere idee e buone pratiche da svolgere in classe. Inoltre, è stato dato spazio alla disseminazione dell’esperienza di assistentato tramite i social media e agli elementi centrali di Erasmus+, il nuovo programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.Il pomeriggio sono stati organizzati otto gruppi di lavoro dove assistenti e docenti, con il supporto del personale dell’Agenzia LLP, hanno preso in esame sei casi tipo di esperienze problematiche per quanto riguardava l’inserimento a scuola, nella comunità locale ed i rapporti tra docente e assistente.
Tutti i partecipanti si sono spesi in discussioni vivaci ed animate ed hanno condiviso molte le idee e ipotizzato alcune possibili soluzioni che lasciano ben sperare sulla riuscita delle attività in questo anno scolastico.
Ci auguriamo che l’incontro abbia aperto i partecipanti al confronto e alla conoscenza reciproca, oltre a fornire fornito alcuni strumenti per utili ad affrontare l’esperienza non da soli, ma come parte di un gruppo che condivide gli stessi obiettivi.
Le presentazioni
Silvia Minardi, LEND, Lingua e Nuova Didattica
Alessandro Granieri, assistente 2012-2013 in Romania
Cristina Costarelli, docente tutor e Ana Plavsa, assistente 2012-2012 dalla Croazia nell'Istituto Luparelli, Roma
Lorenzo Mentuccia, Unità eTwinning Italia-Agenzia LLP, How to share my Comenius Experience through Social Networks
Sandra Manzi Manzi, assistente 2012 nel Regno Unito
Erasmus+, Pietro Michelacci, Agenzia LLP Italia
Guarda la fotogallery con tutti i protagonisti della giornata!
On line il video con le interviste alle assistenti in Italia e a due docenti tutor!
di Elena Maddalena
Unità Comunicazione-Agenzia LLP