Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

IN AZIONE

Partenariati Comenius Regio
Uno sguardo alla Cittadinanza attiva con European Youth Educational Systems 4 Citizenship


Il partenariato “European Youth Educational Systems 4 Citizenship” ha inteso rafforzare la cooperazione tra enti, scuole e associazioni operanti nel territorio della Provincia di Treviso e nel Dipartimento del Calvados al fine di scambiare buone prassi e sviluppare metodi di apprendimento formale e non formale aventi una dimensione europea e creare prassi innovatrici nel campo della cittadinanza attiva.
 
Foto1.jpgLe scuole e le associazioni del territorio trevigiano - Istituto Comprensivo “Casteller”,  Scuola Media Statale ‘Toti Dal Monte’,  Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, il Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso, l’Associazione Vivere la Cittadinanza- e le scuole e le associazioni francesi - Collège Val de Souleuvre, Collège Henri Brunet, Collège Albert Jacquard, Carrefour Rural Européen des Acteurs Normands - hanno avuto l’opportunità, grazie al Progetto EYES 4 C, di approfondire il tema dell’apprendimento formale e informale attraverso la conoscenza reciproca e la valorizzazione  delle migliori prassi in ambito educativo sulla cittadinanza attiva già sperimentate nei territori partner di progetto.
Il progetto si è articolato in più fasi, scandite dalle mobilità e dagli incontri internazionali.
Durante la prima fase, conclusa dall’incontro internazionale del 19-20  Ottobre 2011 tra i due consorzi, ha definito che cosa sia la cittadinanza attiva e l'educazione alla cittadinanza per poi trovare degli strumenti adeguati per valutarne lo stato attuale. Lo strumento utilizzato è stato la creazione di un questionario concordato con il partner francese che è stato successivamente diffuso on line all’interno del portale istituzione della Provincia di Treviso ALVEARE-100 scuole e un patrimonio” tra i giovani e gli adulti interessati al tema quali: insegnanti, politici e genitori. Nello stesso periodo ogni partner ha raccolto secondo i requisiti decisi congiuntamente  tra le attività già svolte le buone prassi per un'educazione alla cittadinanza attiva.

Foto3.jpgLa seconda fase ha dato avvio a  un momento di confronto che ha avuto il suo apice all’incontro di Caen (Calvados-Francia) il 2–3 Aprile 2012: i risultati elaborati dai questionari sono stati comparati, le buone prassi condivise attraverso una “fiera” della Best Practice di ogni scuola e associazione italiana e francese ed è stata discussa la trasferibilità dei metodi per l'avvio di nuovi progetti pilota.
Durante l’incontro transfrontaliero il partenariato ha avuto la possibilità di visitare le scuole del territorio francese e conoscere da vicino nuove realtà e progetti per l’educazione alla cittadinanza attiva. Sono state create così nuove reti di conoscenza tra i partner in consorzio tra loro, in particolare, c’è stato un proficuo scambio di informazioni e iniziative da quale è risultata chiara la volontà di proseguire nella conoscenza reciproca e nel creare nuove basi per il futuro: è stata successivamente avviata una sessione di lavoro dalla quale sono nati due progetti (Parlamento europeo dei giovani “PES” e realizzazione di una rete E-Twinning) che potranno essere implementati nel prossimo futuro all’interno della rete creata dal progetto Eyes 4 C.

Foto2.jpgLa terza fase ha previsto il coinvolgimento diretto dei giovani sia francesi che italiani da parte dei consorzi istituzionali attraverso incontri con i politici locali per promuovere l'elaborazione di nuovi progetti sulla cittadinanza e attività che rafforzino la partecipazione attiva. Alla fine di questa fase i consorzi si son ritrovati a Treviso dal 22 al 24 ottobre 2012 per la condivisione degli elaborati. Durante il III Meeting gli studenti sono stati coinvolti direttamente negli incontri, in Provincia, con il parlamentare europeo, on. Cancian, e nella presentazione delle Buone Pratiche al Liceo da Vinci e all’I.C. Casteller. I partner francesi hanno assistito alla presentazione, da parte degli studenti, dei progetti fondamentali che il liceo e l’Istituto Comprensivo mettono in atto da anni per sensibilizzare le giovani generazioni ad un ruolo attivo e responsabile,  dentro e fuori la scuola.
La quarta e ultima fase ha visto la disseminazione dei risultati che si è chiusa in un incontro internazionale a Caen dal 16 al 18 aprile 2013 dei consorzi e in attività di promozione dei risultati del progetto in ogni Paese.
Le attività intraprese sono state molteplici dalla realizzazione di workshop, di fiere, Conferenze aperte al territorio, al coinvolgimento attivo dei decisori politici e alla pubblicazione finale di un manuale delle Best practice sulla cittadinanza attiva in triplice lingua francese – italiano – inglese strumento utile per gli operatori del settore educativo sia formale che informale.
L’esperienza della partecipazione al progetto Comenius Regio “Eyes 4 C” è stata senza dubbio positiva per i partner, certamente, per  l’occasione preziosa di lavorare a più mani e “menti europee” e di costruire ulteriori collaborazioni, al fine di far crescere nei giovani la necessità e la consapevolezza del valore della cittadinanza attiva, fondamentale per costruire una società futura sempre più presente e responsabile delle proprie azioni e della  ricaduta che queste hanno sugli altri.

di_leo_jpeg_1.jpga cura di Andrea Pio Di Leo, Provincia di Treviso