Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

IN AZIONE

Ospitare un assistente
L’Europa cambia la scuola, gli Assistenti Linguisticia a supporto dell’innovazione nelle scuole


Gli Assistenti Linguistici svolgono un ruolo decisivo nella diffusione e promozione della cittadinanza e delle lingue europee. La mobilità è ormai uno strumento insostituibile per crescere, collaborare, condividere e vivere le diverse realtà in prima persona.
 
Aiste_in_Turchia.jpgQuest’anno la nostra scuola è orgogliosa di ospitare Cecile (Francia), la quale è stata preceduta da Mustafà (Turchia, 2009/2010), Aiste (Lituania, 2010/2011), Anna Sophia (Germania, 2011/2012) e Ania (Polonia, 2012/2013). Colgo l’occasione per ringraziarli pubblicamente per aver condiviso con noi le loro esperienze, le loro competenze, la loro voglia di crescere e confrontarsi.
Tutti loro hanno dato un contributo importante e fondamentale per la conoscenza dei popoli che abitano l’Europa facendoci conoscere il loro paese - magari partendo da qualche simpatico stereotipo - la loro lingua e, soprattutto, il loro personale modo di essere cittadini europei.
La nostra scuola vuole avere una finestra aperta sul mondo così che i nostri studenti possano conoscere diversi modi di interpretarlo e allargare le loro menti. Quando apriamo la finestra la prima cosa che vediamo è l’Europa multietnica, plurilingue e colorata,  un meraviglioso esempio di diversità.
Siamo tanti popoli con le stesse radici e con tanti modi di esprimerci: con le lingue, con i gesti, con le espressioni del viso e del corpo.

Ania.jpgI nostri obiettivi, come Istituzione Scolastica, sono il plurilinguismo, il dialogo interculturale e lo sviluppo della cittadinanza europea, per questo motivo abbiamo cercato e cerchiamo di valorizzare il ruolo dell’assistente come persona, la sua lingua e la sua cultura. Gli studenti si abituano ad avere in classe più figure, più lingue, più culture, più punti di vista che permettono loro di allontanarsi da una pericolosa visione “centrista” del mondo che li circonda.
Abbiamo parlato di studenti, ma che dire della cittadinanza? L’assistente è un ambasciatore/trice della propria cultura e in quanto tale è una risorsa per l’intera comunità, perciò crediamo che la sua azione debba essere conosciuta così che molti possano comprendere le ragioni della sua permanenza. Perciò incontra i rappresentanti della municipalità locale, così da aprire, anche a livello istituzionale, una profonda riflessione su elementi importanti dell' LLP, ad esempio la mobilità e, soprattutto, in termini di cittadinanza europea in azione, la buona volontà e la disponibilità alla collaborazione e condivisione delle proprie competenze. Vivere la nostra città, inoltre, significa condividere il proprio bagaglio culturale e umano con la locale cittadinanza, avendo così modo di spiegare, motivando il perchè della sua visita, l'importanza del plurilinguismo e della lingua inglese sia come lingua veicolare che come mezzo per avere più informazioni e contatti sui progetti europei.

Anna_Sophia.jpgGli stessi alunni e genitori sono mediatori chiave verso la comunità rispetto al ruolo istituzionale e interculturale dell'Assistente Comenius. Con soddisfazione possiamo dire che il numero delle candidature come 'Istituti Ospitanti' per l'Assistentato Comenius, nella nostra zona, è cresciuto nel presente anno scolastico e questo è certamente anche merito della nostra azione di sensibilizzazione e disseminazione non solo a livello locale, ma anche provinciale e regionale. Il I° Circolo Didattico San Filippo di Città di Castello (PG) è infatti Scuola capofila della RETE EUROPA dell’Alta Valle del Tevere.
La presenza dell'Assistente accresce in tutti noi, studenti, insegnanti, personale amministrativo e intera cittadinanza, la consapevolezza che il plurilinguismo e la pluriculturalità sono una realtà nell'Europa multietnica e che  la promozione della cittadinanza europea attiva e la conoscenza delle culture e delle lingue dell'Europa e del mondo sono importanti per la crescita professionale di tutto il personale della scuola e per la formazione dei futuri cittadini.
Specialmente noi insegnanti dobbiamo comprendere l'importanza della presenza dell'Assistente Comenius; è fondamentale riflettere e perfezionare sempre di più una 'cultura' professionale, comunicativa e metodologica, relativa all'accoglienza, alla collaborazione e ad una sempre più efficace valorizzazione dell'Assistente Comenius che è una risorsa incredibile per il raggiungimento degli obiettivi sopra esposti.
Non possiamo però dimenticare che dietro questa splendida risorsa c’è un ragazzo/a che vuole arricchire il proprio bagaglio culturale e, soprattutto, umano e che per far ciò necessita di aiuto, di una guida per portare a termine questo percorso di formazione.

Mustafa_1.jpgLa scuola contribuisce mettendo a disposizione tutte le risorse didattiche, umane, professionali e tecnologiche di cui dispone, organizza, pianifica, propone in base ai propri obiettivi e ascolta le esigenze dell’assistente. Tutti gli assistenti, nella nostra scuola, hanno avuto, ad esempio,  opportunità di conoscere e sperimentare il metodo CLIL e la didattica cooperativa - proponendo interessanti lavori sulla Cittadinanza Europea, lezioni di Storia, Geografia, Scienze e Matematica - partecipare a laboratori teatrali ed espressivi, tenere lezioni frontali, fare esperienze di piccoli gruppi, prendere parte alle corrispondenze, elettronica e cartacea, e alle videoconferenze, partecipare a Mobilità di Partenariati Multilaterali Comenius: Aiste andò persino in mobilità in Turchia (Izmir) nel maggio del 2011. A mio avviso, i nostri assistenti hanno avuto un ulteriore motivo di soddisfazione e arricchimento: lavorare nella scuola dell’Infanzia e avviare bambini di 3, 4, 5 anni al plurilinguismo e al dialogo interculturale attraverso laboratori linguistici tra l’altro molto apprezzati anche dai genitori.
Attendiamo quindi con molta curiosità e un sempre maggiore interesse di conoscere come operare con efficacia per la richiesta di uno o più Assistenti Comenius nel contesto del nuovo ERASMUS + ed in particolare di capire bene le procedure da seguire sia nella Key Action 1 che nella Key Action 2.

Un sincero ringraziamento quindi all’Agenzia Nazionale Italiana per il determinante supporto e orientamento che assicura alle Scuole, agli Educatori, agli Studenti e alle Loro Famiglie.

Antonio_Palazzotti.jpga cura di Antonio Palazzotti, Professore del I° Circolo Didattico di Città di Castello.