Hanno partecipato al seminario circa 3
0 esperti di istruzione e formazione, provenienti da ambiti diversi che nei prossimi mesi parteciperanno a Visite di Studio in vari paesi e
4 organizzatori
di Visite in Italia. Resta la Francia la destinazione che riscuote il
maggior successo ma sono presenti anche Estonia, Regno Unito, Lituania,
Germania, Paesi Bassi, Romania e altri paesi LLP.
In apertura dell’incontro,
Sara Pagliai,
coordinatrice dell’Agenzia LLP, ha sottolineato l’importanza di queste
giornate di lavoro come occasione di conoscenza e confronto tra
beneficiari e Agenzia nazionale rivolgendo un particolare ringraziamento
agli organizzatori di Visite di Studio per il lavoro condotto
egregiamente in tutto l’arco del Lifelong Learning Programme pur senza
finanziamenti.
Non sono mancate
alcune anticipazioni flash sul nuovo programma Erasmus+
con la raccomandazione ai beneficiari di sfruttare al massimo
l’opportunità offerta dalla Visita di Studio per allacciare contatti nei
paesi di destinazione nell’ottica dello sviluppo di partenariati
strategici tra scuole e territorio, e tra enti e istituzioni diverse per
poter sviluppare progetti di cooperazione in linea con la struttura e
gli obiettivi del nuovo programma ( di cui si attende ancora la base
legale).
Il seminario è entrato nel vivo con la presentazione di alcune
esperienze di Visite di Studio che
hanno fornito suggerimenti, spunti di riflessione e idee preziose sia
per i partecipanti che per i nuovi organizzatori italiani.
Scarica le presentazioni:
Visita di studio in Danimarza - Aarhus.pdf
Visita di studio - Norvegia.pdf 

La
seconda parte della giornata è stata interamente dedicata
all’approfondimento dell’iter gestionale e finanziario con ampio spazio
per le domande a Silvia Rettori e Lorenzo Guasti, le persone che seguono
direttamente le Visite di Studio.