
Il Quaderno LLP n. 24 è dedicato al Report dei
dati e ai risultati dell'anno 2013 in relazione alle azioni
Comenius, eTwinning Grundtvig e Visite di Studio gestite dall'Agenzia nazionale LLP Italia e dall’Unità italiana eTtwinning.
Per ogni azione un resoconto completo che comprende il volume della domanda, le candidature autorizzate, le tematiche affrontate e le destinazioni della mobilità, con commenti rispetto all'andamento dei dati e delle selezioni delle candidature. Anno dopo anno la pubblicazione sui dati della partecipazione rappresenta un momento di riflessione generale sull’attività dell’Agenzia stessa e sulla situazione nazionale rispetto ai processi di internazionalizzazione in atto nella scuola e nel settore dell’educazione degli adulti.
Il numero delle candidature ricevute nel 2013 basta da solo a dare l’idea del volume di lavoro gestito dall’Agenzia nazionale italiana: con oltre
11mila candidature, anche nel 2013, l’Italia si conferma tra i primi Paesi europei per la partecipazione al Programma. Il confronto con l’anno precedente – con circa 10.000 candidature ricevute – evidenzia una crescita costante dell’interesse per le opportunità offerte da cooperazione e mobilità in Europa. Rispetto al 2012 siamo riusciti a sostenere un numero leggermente maggiore di progetti e mobilità, che quest’anno raggiunge il 36% di tutte le candidature presentate, anche se l’esiguità dei finanziamenti rispetto alle tante domande di partecipazione ogni anno impone all’Agenzia una fortissima selezione delle candidature e l’esclusione di progetti anche molto validi qualitativamente.
L’ultimo anno del programma permette di tirare le fila sull’andamento generale
LLP 2007-2013 in Italia, nei settori di riferimento: è molto cresciuto il numero di scuole Comenius sia in termini di
Partenariati scolastici (4.548) che nella partecipazione alle azioni di mobilità: sono stati raggiunti picchi davvero alti nel numero di docenti beneficiari di
borse di formazione in servizio (7.124) e di Dirigenti scolastici in
Visite di Studio (1.762). Molti istituti hanno fatto della dimensione europea una strada da percorrere a tutto tondo, da cui il piano dell’offerta formativa non può prescindere.
I numeri che presentiamo parlano soprattutto di una realtà dinamica e vitale, troppo spesso non vista e non abbastanza valorizzata; parlano di energia, entusiasmo, passione, voglia di esserci, aprirsi, integrarsi e di parlare tante lingue.
Buona lettura e continuate a seguirci in
Erasmus+, le opportunità sono ancora tantissime!
Scarica il
Quaderno n.24 4.41 MB 
di
Elena Maddalena - Agenzia LLP Comunicazione