Il
2009 è stato proclamato dal Parlamento e dal Consiglio europeo
“Anno europeo della creatività e dell’innovazione” allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, diffondere l’informazione e stimolare il dibattito sull’importanza della creatività e della capacità di innovazione quali competenze chiave per tutti in una società culturalmente diversificata e basata sulla conoscenza. Come per la celebrazione di altri Anni europei, numerosi sono gli eventi e le iniziative in programma in tutta Europa.
In questo contesto,
l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, insieme
all’Agenzia LLP, organizza il
24 ottobre 2008 a
Firenze, presso la
Fortezza da Basso, il convegno
“Ordinarie Soluzioni Creative nella formazione e oltre… L’innovazione attraverso i programmi europei”.
Il convegno si inserisce nell’ambito del
Festival della Creatività (23-26 ottobre 2008), evento di rilievo internazionale nel panorama delle manifestazioni culturali, che quest’anno giunge alla terza edizione. Cosa si intende con il
termine creatività? La creatività è una dote umana che si palesa in molti ambiti e contesti, ad esempio nell'arte, nella musica, nel design e nell'artigianato, nelle scoperte scientifiche e nell'imprenditorialità. Ma creatività e capacità di innovazione risiedono anche in
contesti diversi, quali la scuola, l’università, le associazioni pubbliche e private.
Il convegno in programma a Firenze si propone di
fare emergere tutta la capacità di innovazione di cui sono artefici i protagonisti del mondo della formazione e dell’istruzione in Europa, in particolar modo coloro che partecipano o hanno partecipato alle attività del Programma LLP, sviluppando progetti di cooperazione internazionale e utilizzando le opportunità di mobilità offerte dal Programma stesso.

Queste ed altre ancora le tracce su cui si muoverà il convegno, che, dopo i saluti e gli interventi istituzionali, si concentrerà sulle interpretazioni possibili di creatività nel nuovo millennio con una
tavola rotonda dove interverranno studiosi, esperti e rappresentanti del mondo dell’educazione e della formazione, e presenterà pratiche educative già in uso nei
workshop pomeridiani.
L’iniziativa si rivolge in particolare a scuole, istituti di istruzione superiore (Università e AFAM), istituzioni, associazioni e organismi di educazione degli adulti, insegnanti, docenti e formatori, con l’auspicio di contribuire ad immaginare le soluzioni creative per innovare l’educazione del futuro.
Per partecipare è necessario compilare la
scheda disponibile on line entro e non oltre il
21 ottobre 2008. Il numero dei partecipanti
è limitato in base alla capienza della sala, per questo l'amministrazione si riserva di chiudere la lista di iscrizione qualora sia raggiunto il numero massimo di partecipanti. Sarà inoltre data precedenza a coloro che hanno un progetto in corso.
programma _def.doc 133.50 KB
Compila la scheda on line