Il lavoro svolto nelle due giornate seminariali del 10 e dell'11 dicembre 2008 a Pistoia ha messo in evidenza l’importanza del confronto e della cooperazione tra le istituzioni coinvolte nel Lifelong Learning Programme, in particolare nei programmi settoriali Comenius e Grundtvig. La platea (circa 64 partecipanti) era principalmente composta da dirigenti scolastici, docenti, formatori delle scuole e istituzioni protagoniste di partenariati, oltreché dai rappresentanti dell’Agenzia Nazionale LLP e dai Referenti LLP dei Nuclei Territoriali.
I Nuclei Regionali, rappresentano un’antenna sul territorio dell’Agenzia LLP, un punto di riferimento indispensabile per le scuole e le istituzioni impegnate nell’educazione e formazione. Seguendo l’ordine alfabetico per regione, i Referenti sono: Abruzzo, Prof. Lorenzo Menga; Basilicata, Prof.ssa Adriana Formetta; Calabria, Prof.ssa Mariagraziosa Costa; Campania, Prof.ssa Giuseppina Di Ture; Emilia Romagna, Prof.ssa Benedetta Toni; Friuli Venezia Giulia, Prof.ssa Claudia Virili; Lazio, Prof.ssa Adelaide Perilli ; Liguria, Prof. Gianfranco Garotta; Lombardia, Prof.ssa Laura Di Chirico; Marche, Prof.ssa Annamaria Poeta; Molise, Prof. Donato Petrollino; Piemonte, Prof.ssa Tiziana Chiara; Puglia, Prof.ssa Mariagraziella Belloli; Sardegna, Prof.ssa Caterina Carlini; Toscana, Prof.ssa Anna Fochi; Umbria, Prof. Eros Lunani; Veneto, Prof.ssa Daniela Cornaviera.
La prima giornata si è svolta all’insegna del processo di monitoraggio: un momento di riflessione dedicato all'analisi dei risultati dei seminari di monitoraggio regionali - nati dalla preziosa cooperazione dell’Agenzia LLP e i Nuclei Territoriali e realizzati tra giugno e ottobre 2008 - e dei questionari M-TOOL compilati dalle istituzioni Comenius e Grundtvig con partenariati in corso (progetti approvati per il biennio 2007-2009).
L’analisi conclusiva sul monitoraggio, a consuntivo del lavoro svolto, è stata realizzata e condotta dai Referenti Regionali, i quali hanno sapientemente raccolto i dati emersi dai seminari regionali e in particolare dai questionari M-Tool. Tali questionari sono stati ideati allo scopo di aiutare le istituzioni ad analizzare i processi all’interno dei partenariati, raccogliere dati quantitativi e qualitativi, monitorare e valutare le attività realizzate, migliorare la qualità dei partenariati mettendone in evidenza aspetti di debolezza e punti di forza.
Le relazioni sul monitoraggio, esposte durante il seminario, sono state presentate dai Referenti LLP dei Nuclei Regionali, in base a un raggruppamento di quattro macro aree regionali allo scopo di facilitare e sintetizzare i dati e le riflessioni raccolte. Le quattro relazioni analitiche sono state curate rispettivamente, seguendo l’ordine della plenaria, da:
Le loro analisi illustrano ampiamente i dati quantitativi e qualitativi dei partenariati Comenius e Grundtvig a livello regionale (secondo le specifiche macro aree), focalizzando e comparando i dati raccolti, con particolare evidenza agli aspetti di eccellenza e di criticità dei progetti.
Il fulcro centrale degli interventi delinea un’ampia ed esaustiva mappatura delle tematiche affrontate, del numero di docenti, formatori, studenti e discenti coinvolti nelle varie fasi progettuali, delle metodologie applicate, dell’applicazione di nuove tecnologie, di eventuali difficoltà incontrate e soluzioni applicate. Nel complesso, le criticità sono da imputarsi più spesso alla fase di ricerca partner e al pieno coinvolgimento del territorio, mentre le eccellenze sottolineano un buon livello di progettualità che comprende l’intero ciclo di vita del progetto: divisione dei ruoli, implementazione, comunicazione, monitoraggio e valutazione, disseminazione dei risultati.
Le parole chiave del seminario sono state confronto e dialogo, all’insegna della qualità. Per completare il quadro sulla cooperazione europea, all’evento erano presenti due istituzioni per regione (con partenariati in corso), invitate e selezionate dai Referenti Regionali. Inoltre, le relazioni analitiche sono state intervallate da alcune presentazioni da parte di coordinatori di progetti, i quali hanno potuto presentare le loro esperienze Comenius e Grundtvig, apportando significativi esempi di impegno e creatività. Le esperienze illustrate Pistoia troveranno spazio, nei mesi a venire, nella sezione "In azione" di questo sito.
Dal seminario di Pistoia è emerso uno studio approfondito sul variegato mondo della progettualità in Italia, in ambito di cooperazione europea, che impegna complessivamente, solo per il biennio 2007-2009, circa 500 istituti scolastici (Comenius) e 100 istituzioni di educazione degli adulti, formale e non formale (Grundtvig). Prossimamente, le analisi di monitoraggio, stilate a livello regionale dai Referenti, confluiranno in una pubblicazione monografica, I Quaderni LLP, curata dall’Agenzia nazionale e dai Referenti regionali.
I protagonisti della seconda giornata del seminario, legata alla prima dal tema quality in the projects, sono stati i vincitori del concorso nazionale E-Quality Label edizione 2008, un riconoscimento di qualità per le scuole e le istituzioni che hanno realizzato progetti nell’ambito del programma LLP. Le istituzioni premiate, le quali hanno ricevuto in una sessione plenaria la targa di riconoscimento E-Quality, sono elencate nell'articolo Riconoscimenti E-Quality 2008.
di Angela Miniati, Agenzia nazionale LLP