L’Agenzia LLP Italia ha organizzato il secondo incontro annuale di orientamento dedicato ai beneficiari e agli organizzatori di Visite di Studio 2008/2009.
L’evento è stato rivolto in particolar modo ai borsisti e agli organizzatori di una visita per il periodo da febbraio a giugno 2009. Il programma della giornata , che aveva lo scopo di illustrare finalità e modalità di svolgimento delle Visite di Studio, ha visto la partecipazione di un rappresentate del
Cedefop (Centro Europeo per lo sviluppo della formazione professionale), Mr George Kostakis.
Gli interventi della mattinata hanno mostrato un taglio politico, ma non è mancato uno sguardo ai consigli utili per i partecipanti e gli organizzatori di una Visita.
Il pomeriggio è stato dedicato alle informazioni utili sia dal punto di vista amministrativo, che finanziario. l'Agenzia LLP, dopo aver fornito numerosi suggerimenti pratici, ha dedicato ampio spazio ai partecipanti affinché esprimessero i loro quesiti e i loro dubbi.
Punti chiave scaturiti dai vari interventi della giornata:
- Prima della Visita di Studio si consiglia una preparazione adeguata su:
- Il
sistema educativo e formativo italiano e
quello del paese ospitante la Visita. Per questo si consiglia di consultare i materiali di Eurydice (
Eurydice Italia e
Eurydice Europa in particolar modo), la rete di informazione sull'istruzione in Europa, e il sito
European Training Village (Villaggio Europeo della Formazione) del Cedefop.
-La
tematica della Visita (contesto europeo, sviluppi, aspetti salienti).
La documentazione sulle tematiche è disponibile sul sito web del Cedefop alla sezione denominata
Documentation Door .
- L'importanza della conoscenza della lingua di lavoro per poter vivere al meglio l’esperienza formativa della Visita di Studio.
- L'importanza, durante la Visita, del confronto e la condivisione delle proprie conoscenze e esperienze educativo/formative per l'acquisizione di nuove competenze. Lo scambio di opinioni sui punti critici e di forza tipici di ogni realtà deve rappresentare la base per una crescita professionale.
- L'importanza dell’effetto moltiplicatore: affinché l'attività di disseminazione e valorizzazione dei risulati possa considerarsi efficace, è necessario che l’esperienza della Visita di Studio apra le porte ad altre attività europe .
- L’esperienza della Visita di Studio non dovrebbe rimanere un qualcosa di individuale, ma avere una ricaduta effettiva nel proprio contesto lavorativo.
Per
maggiori informazioni sui contenuti dell'incontro, scarica il programma della giornata e gli interventi dei partecipanti:
- George Kostakis, Cedefop, Salonicco (Grecia), Study visits: the focus on policy learning -
George_Kostakis.pdf 95.41 KB - Paola Cavicchioli, Direzione Didattica di Mirandola, Mirandola (MO), L’esperienza di un partecipante -
Paola_Cavicchioli.pdf 5.12 MB
- Federica Cherotti, Provincia Autonoma di Trento, Trento, L’esperienza di un organizzatore -
Federica_Cherotti.pdf 41.27 KB
- Silvia Rettori, Lorenzo Guasti, Agenzia LLP Italia, L’iter gestionale e finanziario -
Silvia_Rettori Lorenzo_Guasti.pdf 138.77 KB
Immagine nel riquadro tratta dall'archivio SXC