Dall'introduzione di Angela Miniati,
"Il processo di monitoraggio 2008, una sfida qualitativa"
I dati emersi dai lavori di monitoraggio 2008, delineano, per la prima volta a livello nazionale, una mappa significativa della progettazione europea in Italia, sostenuta dai programmi comunitari in materia di istruzione. Monitorare per conoscere più a fondo e migliorare la qualità dei progetti educativi, questo il nostro intento.
I rapporti analitici sul monitoraggio, prodotti dai Referenti dei Nuclei Regionali ANSAS, raccolti in questo Quaderno LLP, rappresentano un importante e inedito compendium regionale di indicatori: cosa si sta facendo e come lo si sta facendo. La curiosità del quantum si completa nella qualitas del progetto europeo. È stata un’operazione che ha richiesto sforzi e tempi di realizzazione elaborati nel tempo. Il risultato è decisamente positivo, tenendo conto che si tratta di una prima esperienza di approccio analitico alla qualità progettuale, che passa attraverso elementi di eccellenza e criticità. Questa pubblicazione monografica rappresenta una dettagliata radiografia dello stato dell’arte della progettualità nel campo dell’educazione formale, non formale e informale.
Il concetto di qualità nell’esperienza di cooperazione europea, come meta raggiunta o da raggiungere attraverso i partenariati Comenius e Grundtvig, è stato l’obiettivo centrale del lavoro di indagine e raccolta dati, che passa attraverso varie fasi e scaturisce da una proficua collaborazione dell’Agenzia LLP e i Nuclei Regionali. Le attività di monitoring si concretizzano attraverso una serie di attività operative sul territorio: monitoraggio in situ, seminari tematici regionali, monitoraggio on line con il format M-Tool. Una sfida raccolta positivamente da tutti gli attori coinvolti: dirigenti, docenti, formatori, studenti e discenti.
Il feedback del monitoraggio 2008, incentrato sui partenariati Comenius e Grundtvig in corso (quindi di durata biennale), offre la chiave di accesso per comprendere a fondo gli aspetti peculiari della vita dei progetti. Tramite uno schema similare di approccio analitico (che facilita il confronto dei dati e degli aspetti contenutistici ad essi legati), si è creato un osservatorio privilegiato delle esperienze realizzate, fotografando tutte le fasi del progetto: dall’idea originaria alla composizione del partenariato, obiettivi e coinvolgimento, attività pianificate, implementazione (difficoltà e possibili soluzioni, esempi di innovazione e creatività), politiche e strumenti di disseminazione e valorizzazione dei risultati. Premettendo che, a livello europeo, l’Italia si pone tra i paesi maggiormente coinvolti nel programma LLP (come già nel predente programma comunitario Socrates), e profondamente convinti che le sfide rappresentano un modo per migliorare e fare tesoro del lavoro fatto, possiamo concludere che lo stato di salute dei partenariati Comenius e Grundtvig è soddisfacente. [ Segue...]
|
Pubblichiamo qui alcuni approfondimenti che non sono potuti rientrare nel Quaderno per motivi di spazio:
Regione | Approfondimenti |
Campania e Molise | |
Puglia |
|
Veneto | ![]() |