Oltre agli
obiettivi del programma di apprendimento LLP, il programma Grundtvig si prefigge i seguenti
obiettivi specifici:
- rispondere alla sfida educativa posta dall'invecchiamento della popolazione europea;
- contribuire a offrire agli adulti percorsi per migliorare le loro conoscenze e competenze.
Gli
obiettivi operativi del programma Grundtvig sono i seguenti:
- migliorare la qualità e l'accessibilità della mobilità, in tutta Europa, dei singoli coinvolti nell'istruzione degli adulti e aumentare il volume, in modo che entro il 2013 venga sostenuta la mobilità annua di almeno 7 000 persone coinvolte nell'istruzione degli adulti;
- migliorare la qualità e aumentare il volume della cooperazione tra le organizzazioni coinvolte nell'istruzione degli adulti in tutta Europa;
- prestare assistenza alle persone appartenenti a gruppi sociali vulnerabili e a contesti sociali marginali, soprattutto agli anziani e a coloro che hanno lasciato gli studi senza aver acquisito qualifiche di base, per offrire loro opportunità alternative di accesso all'istruzione degli adulti
Attività:I
partenariati di apprendimento Grundtvig, che coinvolgono almeno 3 organizzazioni di tre paesi diversi, hanno una durata biennale.
Il concetto Grundtvig di apprendimento generale degli adulti è molto ampio e comprende non solo corsi di qualifica formali ma anche attività di apprendimento non formali o divulgative e persino ambienti d'apprendimento completamente informali come musei, biblioteche e ONG. In Europa possiamo constatare quotidianamente le opportunità e le sfide create dai rapidi cambiamenti che avvengono in quasi tutti i settori della vita quotidiana, nei modi di comunicare, lavorare, vivere in famiglia, con gli amici e nelle comunità locali, nazionali ed europee.
Nell'Europa della conoscenza e della tecnologia, con la sua ricchezza e diversità di patrimoni economici e culturali, esiste una necessità chiara e crescente di nuove possibilità di apprendimento permanente, aperte a tutti i cittadini.
I
progetti per volontari senior nascono per valorizzare a livello europeo le competenze e le attività dei volontari e, in particolare, dei volontari senior, favorendo la mobilità e offrendo possibilità di crescita in ambito europeo. Progetti bilaterali che prevedono lo scambio reciproco di volontari senior.