Per le modalità di accesso e registrazione al sito internet della Banca dati consulta l'articolo specifico
In evidenza.
Procedure di presentazione dell’attività formativa e valutazione
- Dopo aver inserito l’attività di formazione nella banca dati, l’organizzatore deve inviare la copia cartacea del corso insieme alla Dichiarazione di osservanza debitamente firmata dal Rappresentante legale e timbrata. La Dichiarazione di osservanza si trova in coda al modulo di descrizione del corso generato per la stampa.
Nel caso la proposta formativa dell’organizzatore soddisfi tutti i criteri di eleggibilità, viene validata e pubblicata nel Catalogo. Altrimenti, l’Agenzia nazionale “blocca” il corso per consentire all’organizzatore di effettuare le modifiche richieste.
Dopo aver completato l’inserimento dei dati, l’organizzatore deve inviare la copia cartacea aggiornata insieme alla Dichiarazione di osservanza debitamente firmata dal Rappresentante legale e timbrata.
- A conclusione delle attività di formazione deve essere inviata una Relazione finale dell'attività svolta, da compilare a cura degli organizzatori:
Segnaliamo inoltre alcuni
strumenti utili per gli organizzatori di attività di formazione:
Manuale per la gestione di attività di formazione Grundtvig
Un
manuale in lingua inglese, elaborato dall'Agenzia nazionale tedesca, con tutte le informazioni necessarie circa le procedure da seguire per presentare le proprie offerte di formazione, da inserire nella banca dati Grundtvig e Comenius.
Assieme al manuale, sono disponibili alcuni
materiali pratici ed esempi utili agli organizzatori di attività di formazione Grundtvig
materiali utili 1.59 MB EMAN, European Mobility Alumni Network
Dall'esperienza di mobilità individuale alla creazione di reti
EMAN è un progetto di disseminazione sviluppato da quattro Agenzie nazionali - Svezia, Italia, Norvegia, Ungheria - volto a dare visibilità alle esperienze di mobilità di insegnanti, educatori, formatori, decisori politici.
La sezione
Providers del sito dedicato al progetto raccoglie documenti utili, linee guida e consigli per il
prima, durante e dopo l'attività di formazione che possono rappresentare utili spunti per gli organizzatori.
Informazioni aggiornate rispetto all'Invito a presentare proposte 2011-2013