Le attività di formazione in servizio Grundtvig si rivolgono a tutto il personale coinvolto nell’educazione degli adulti
I singoli candidati dovranno essere:
- cittadini di un paese che partecipi al Programma LLP
oppure
- cittadini di altri paesi, iscritti a corsi regolari in scuole, istituti di istruzione superiore o corsi di formazione o in organizzazioni che si occupano di educazione degli adulti dei paesi partecipanti, che lavorano o vivono all’interno dei paesi partecipanti, nei limiti delle condizioni stabilite da ciascun paese partecipante, tenendo conto della natura del programma (si faccia riferimento ai relativi siti web di ciascuna Agenzia nazionale).
Categorie dei beneficiari che possono usufruire di una sovvenzione Grundtvig per attività di formazione in servizio:
- Persone in qualsiasi fase del proprio percorso di carriera che già lavorano a tempo pieno o parziale in una qualsiasi aera del settore dell’educazione degli adulti (formale, non formale o informale), ivi compreso il personale volontario così come quello formalmente in servizio. Questo gruppo comprende:
- Persone coinvolte nella formazione in servizio del personale impegnato nel campo dell’educazione degli adulti.
- Persone che possono dimostrare una chiara intenzione di lavorare nel campo dell’educazione degli adulti ma che sono al momento impegnate in altri settori del mercato del lavoro (lavoro in altri ambiti, pensione, assenza dalla vita professionale per impegni familiari, disoccupazione ecc.)
- Persone che hanno conseguito una qualifica che porta verso una carriera nell’educazione degli adulti e che intendono avviare una carriera in tale settore.
Categorie dei beneficiari che possono usufruire di una sovvenzione Grundtvig per attività di formazione “puramente linguistica”:
Priorità nazionali 2013
Per le scadenze 2013 non possono candidarsi coloro che hanno già ricevuto un finanziamento per la Formazione in servizio Grundtvig nel 2011 o nel 2012.