La valutazione delle candidature viene effettuata in base ai criteri di eleggibilità formale e di valutazione qualitativa individuati dalla Commissione europea, comuni per tutte le Agenzie nazionali, indicati nelle schede a seguire. Criteri e punteggi indicati nelle schede di valutazione sono insindacabili. Le candidature vengono valutate da un pool di Esperti esterni selezionati tramite selezione pubblica e comparazione di titoli e curricula, indipendenti rispetto a questa Agenzia.
Criteri di eleggibilità formale
Si ricorda che i criteri di valutazione formale determinano l'esclusione dal finanziamento: se la candidatura non supera la prima fase della selezione a causa di irregolarità formale, non potrà accedere alla valutazione qualitativa.
Criteri nazionali di eleggibilità formale per il 2013
Nel 2013 non possono candidarsi coloro che hanno già ricevuto un finanziamento per Formazione in Servizio nel 2013.
Nel 2013 non possono candidarsi coloro che hanno già ricevuto un finanziamento per Formazione in Servizio nel 2012. Scheda di eleggibilita formale 2013.pdf
Criteri di valutazione qualitativa Scheda di valutazione qualitativa 2013.pdf
Riceveranno un punteggio aggiuntivo coloro che scelgono un corso scaturito da un Progetto europeo (per i dettagli vedi la sezione “Come partecipare”).
Nel valutare le candidature l'Agenzia LLP terrà conto delle seguenti priorità:
• Le candidature di insegnanti di scuola primaria, non ancora specializzati in Inglese e attualmente iscritti al corso obbligatorio di formazione per l’insegnamento dell’inglese nelle scuole primarie in accordo con l’art.10, paragrafo 5 del D.P.R. n. 81. del 20 Marzo 2009, che richiedano di seguire un corso di formazione linguistica, saranno fortemente incoraggiate (15 punti).
• Le candidature di insegnanti del primo ciclo dell’istruzione (primaria e secondaria inferiore) nelle aree territoriali del nuovo Obiettivo Convergenza (ex Obiettivo 1) (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) iscritti nei corsi di formazione nazionali per l’insegnamento delle lingue straniere saranno fortemente incoraggiate (10 punti).
• Gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado (eccetto gli insegnanti di lingue straniere) che si candidano per un corso di formazione focalizzato sulla metodologia CLIL , in accordo con la nuova “Riforma della Scuola Secondaria Superiore”, approvata dal Consiglio dei Ministri il 4 Febbraio 2010 saranno fortemente incoraggiati (15 punti).
• Le candidature di insegnanti coinvolti nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale del Ministero dell’Istruzione (classi 2.0 e scuole 2.0) saranno fortemente incoraggiate (10 punti).
Complessivamente, potranno essere assegnati al candidato un massimo di 15 punti.
Per l’assegnazione delle Priorità nazionali 2013 è necessario allegare al modulo di candidatura l’ALLEGATO A compilato e firmato in originale dal Dirigente scolastico della scuola di appartenenza.
Scadenza per la | Mese probabile per l'invio | Mese probabile per la |
1° scadenza -16/01/2013 | APRILE | APRILE |
2° scadenza- 30/04/2013 | LUGLIO | LUGLIO |
3° scadenza-17/09/2013 | DICEMBRE | DICEMBRE |
Per chiedere ulteriori informazioni circa la valutazione della candidatura o accedere agli atti della selezione inviare una e-mail all'indirizzo mobilitacomenius@indire.it entro la data indicata nella notifica scritta riportante l'esito della selezione che viene inviata a tutti i candidati.
Non sarà possibile dare informazioni a riguardo o inviare schede di valutazione sulla base di richieste telefoniche.