Le priorità illustrate nell'Invito a presentare proposte 2008/2010 riflettono tematiche strategiche per lo sviluppo delle politiche d'istruzione e formazione a livello europeo.
Priorità 1: Competenze chiave
Nell'ambito di questa priorità i progetti dovrebbero mirare a:
- ampliare l'accesso alle qualifiche di base fondamentali
- aiutare i discenti a sviluppare competenze trasversali, quali le competenze sociali, civiche, culturali e interculturali, come pure lo spirito imprenditoriale
- rafforzare la fiducia degli adulti in loro stessi e promuovere la loro riuscita personale approfondendo la consapevolezza culturale e la capacità di espressione creativa
- migliorare il sistema di convalida dei risultati dell'apprendimento non formale e informale;
Priorità 2:
Migliorare la qualità, l’attrattiva e l'accesso all’educazione degli adulti
Nell'ambito di questa priorità i progetti dovrebbero essere incentrati su :
- sulla motivazione dei vari discenti a partecipare all'apprendimento, anche attraverso servizi di orientamento e partenariati con le imprese
- sul miglioramento delle competenze digitali e con l'utilizzo delle TIC per ampliare l'accesso all'apprendimento degli adulti
- sul miglioramento del sistema di individuazione delle esigenze di apprendimento di insegnanti, formatori e altro personale
- sull'elaborazione di approcci comuni per migliorare la qualità delle qualifiche di insegnanti, consulenti e altro personale nell’ambito dell’educazione degli adulti
- sul miglioramento della garanzia di qualità dei servizi e delle istituzioni
- sul miglioramento della trasparenza e dell'utilizzo di qualifiche acquisite nell’ambito di un percorso di educazione per adulti e sull'agevolazione dell'accesso alla formazione professionale e all'istruzione generale e superiore.
Priorità 3:
Promuovere l'apprendimento degli adulti presso persone emarginate e sfavorite e lavoratori migranti
Nel quadro di questa priorità i progetti dovrebbero riguardare:
- sviluppo di approcci di apprendimento alternativi al fine di integrare o reintegrare persone emarginate e svantaggiate nella società e nel mercato del lavoro
- condivisione delle buone pratiche in materia di educazione interculturale, apprendimento da parte delle persone emarginate e loro integrazione linguistica, sociale e culturale
- individuazione e diffusione di meccanismi per la valutazione delle competenze e il riconoscimento dell'educazione formale, non formale e informale dei lavoratori migranti
- lo sport come opportunità di apprendimento per le persone svantaggiate ed emarginate
Priorità 4:
Apprendimento in età avanzata; apprendimento intergenerazionale e familiare
Nel quadro di questa priorità i progetti dovrebbero mirare a:
- trasferire conoscenze, metodi e buone pratiche relative all'educazione delle persone anziane
- fornire alle persone anziane le competenze necessarie per affrontare i mutamenti sociali e restare attive
- rafforzare il contributo delle persone anziane all'apprendimento di altre persone.