L'Agenzia nazionale acquisisce la disponibilità di istituzioni, enti, organismi e associazioni impegnati nel settore dell’istruzione e della formazione ad organizzare Visite di Studio in Italia. In base al principio della reciprocità, ciascun Paese dell'Unione europea organizza Visite di studio per gruppi multinazionali, rivolte ad esperti ed amministratori dell'istruzione e della formazione.
Una visita può comprendere conferenze, dibattiti, visite ad istituzioni ed enti che si occupano di educazione e formazione, incontri con responsabili locali, docenti, alunni, altro personale educativo e responsabili della formazione professionale.
Ogni visita proposta può riferirsi ad uno dei seguenti ambiti:
Destinatari
La Decisione che istituisce il Programma LLP stabilisce che i contributi da utilizzare per una Visita di Studio debbano essere riservati agli esperti e ai funzionari a livello nazionale, regionale e locale ai direttori degli istituti di istruzione e formazione e dei servizi di orientamento e di accreditamento dell’esperienza, nonché alle parti sociali. Queste stesse categorie di persone, insieme alle loro istituzioni, possono proporre la loro candidatura per organizzare nel proprio paese un incontro su temi di loro interesse e sui quali vogliono accrescere le loro conoscenze, interagendo con gruppi multinazionali dalle esperienze diverse. Le proposte, una volta selezionate dall’Agenzia Nazionale, saranno riunite in un Catalogo valido per l’anno di attività 2013/2014. Il gruppo dei borsisti è composto da un minimo di 5 ad un massimo di 15 persone.
Tematiche
Il catalogo delle visite di studio 2013/2014 sarà strutturato secondo 5 tematiche generali , suddivise a loro volta in tematiche più specifiche: Vedi approfondimenti sulle tematiche
Durata
La visita dura da un minimo di 3 giorni lavorativi ad un massimo di 5 (dal lunedì al venerdì).
Sostegno finanziario
Non è previsto alcun finanziamento per gli organizzatori, che trarranno, tuttavia, indubbi benefici. Si pensi, ad esempio, alla possibilità di stabilire proficui contatti anche al fine di realizzare altri progetti di cooperazione europea. Poiché la borsa di studio dei partecipanti rappresenta soltanto un contributo per le spese di viaggio, vitto e alloggio, si consiglia agli organizzatori di adoperarsi per contenere le spese di soggiorno.
Moduli
Per la proposta di una visita di studio si prega di leggere attentamente la scheda e compilarla nella lingua in cui sarà realizzata la vista stessa. Clicca qui per accedere alla scheda! Prima di compilare la scheda leggere attentamente il documento relativo alla struttura delle tematiche
Scadenza e periodo eleggibile
La prossima scadenza per presentare proposte di organizzazione di Visite di Studio è entro e non oltre il 10/10/2012.
Le visite inserite nel Catalogo dovranno necessariamente svolgersi in un periodo compreso tra il 1° settembre 2013 e il 30 giugno 2014.
Priorità per il Catalogo 2013/2014 Le priorità per le Visite di Studio sono collegate al quadro strategico aggiornato per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione. I temi per le Visite sono stati raggruppati in categorie tematiche in modo così da assicurare maggiore coerenza e migliore sinergia con i recenti sviluppi politici strategici. Questo nuovo approccio è stato definito durante l’incontro che ha stabilito le priorità per il Programma LLP 2013-2014. La Commissione Europea punta molto sull’organizzazione di visite di studio che si basano su casi di buona pratica rivolti nello specifico a decisori politici (peer learnig visits). L’obiettivo di questo progetto è contribuire al raggiungimento dello sviluppo politico e della cooperazione a livello europeo. La Commissione Europea mira a raggiungere tale obiettivo attraverso lo sviluppo delle seguenti tematiche per le peer learning visits:
|