Il finanziamento dei Partenariati Comenius Regio copre i costi legati alla mobilità, allo svolgimento delle attività di progetto e alla diffusione dei risultati.
Il finanziamento è composto da un contributo forfettario, volto a coprire le spese per le mobilità transnazionali, differenziato a seconda del numero dei partecipanti e della distanza, e un contributo sulla base dei costi reali per le spese aggiuntive relative all'implementazione e alla disseminazione dei risultati del progetto.
Le agenzie nazionali di ciascun Paese partecipante al Programma determinano gli importi relativi al contributo forfettario effettivamente applicabili in ogni Paese. L'Agenzia italiana ha indicato i seguenti importi:
Numero minimo di mobilità all'estero | Distanza della mobilità: fino a 300 km | Distanza della mobilità: superiore a 300 km |
4 | 2.000 | 3.000 |
8 | 4.000 | 6.000 |
12 | 5.000 | 7.500 |
24 | 10.000 | 15.000 |
L'importo per le spese aggiuntive del progetto è limitato ad un massimo di 25.000 €.
I candidati sono tenuti a presentare all'Agenzia Nazionale LLP un preventivo per le spese aggiuntive. Per questo preventivo di spesa si applicano le regole contenute nel capitolo 4F della Guida LLP 2013 Prima parte.pdf .
Le spese aggiuntive sono costi reali sostenuti dal consorzio e direttamente imputabili al progetto e possono essere suddivise in base alle seguenti categorie:
Al momento della compilazione della richiesta di finanziamento è importante considerare che il sostegno finanziario viene erogato per due anni di attività.
L'istituzione che ha sottoscritto il contratto di sovvenzione è responsabile della gestione finanziaria e di tutte le spese di progetto.
Il totale del finanziamento richiesto coprirà il finanziamento forfettario per le mobilità e fino a un massimo del 75% del totale delle spese aggiuntive.
La Commissione europea ha predisposto un foglio di calcolo per il budget dei Comenius Regio utilizzabile in fase di candidatura. Foglio di calcolo Comenius Regio 2013.xls
È necessario che il candidato verifichi l’effettiva e reale coerenza delle spese inserite nel budget con le attività previste nel formulario per lo svolgimento del progetto. I costi devono essere inoltre necessari ai fini dell’esecuzione del progetto, ragionevoli e giustificabili in accordo con i principi di sana gestione finanziaria.
Per chiedere ulteriori informazioni circa le procedure della valutazione della candidatura o per accedere agli atti della selezione inviare una e-mail all'indirizzo llp_valutazione.budget@indire.it.