L’obiettivo è fornire sostegno a iniziative che, pur non essendo ammissibili nel quadro del Programma Erasmus, forniscano un chiaro contributo alla realizzazione dei suoi obiettivi.
I progetti devono essere innovativi, autonomi e mirare a:
- essere pertinenti all’Agenda di modernizzazione europea dell’istruzione superiore e a sensibilizzare i relativi gruppi bersaglio o il pubblico in generale sull’importanza della cooperazione europea nel settore dell’istruzione superiore in generale;
- migliorare l’attuazione della mobilità Erasmus raggiungendo una parte consistente degli studenti (ad es., con progetti su vasta scala per la promozione della mobilità, per stimolare la mobilità negli ambiti tematici che sono attualmente scarsamente rappresentati nella mobilità Erasmus, per trattare questioni come il riconoscimento degli studi effettuati durante il periodo di mobilità);
- concentrarsi sulla diffusione dei risultati del progetto (la diffusione è normalmente parte di tutti i progetti finanziati dall’LLP. Un progetto relativo alle misure di accompagnamento può ottenere una sovvenzione per la diffusione soltanto se le attività proposte vanno al di là di ciò che ci si aspetta dalle attività di diffusione caratteristiche di qualsivoglia progetto centralizzato Erasmus. La candidatura deve descrivere chiaramente le attività intraprese quali parte dei programmi di diffusione dei precedenti progetti centralizzati Erasmus e dimostrare come le attività proposte apportino valore aggiunto a quanto già fatto);
- promuovere sinergie transettoriali tra le diverse azioni del Programma LLP su temi specifici;
- mettere in pratica attività che riguardino in modo specifico aspetti di politiche trasversali per le quali il Programma Erasmus è chiamato a svolgere un ruolo preciso, in particolare la promozione dell’uguaglianza di genere, l’integrazione di persone con disabilità e di altre persone con particolari esigenze educative, la promozione dell’istruzione interculturale e la lotta contro il razzismo;
- svolgere altre attività incentrate su temi, destinatari o contesti specifici, secondo quanto richiesto dalla peculiare situazione del settore dell'istruzione nei paesi partecipanti.
Le attività sostenute possono essere (elenco indicativo):
- organizzazione di convegni, seminari e attività di formazione sulla cooperazione europea nel settore dell’istruzione superiore;
- studi e analisi;
- attività di sensibilizzazione, quali campagne di promozione e informazione, concorsi ecc.;
- diffusione;
- attività di informazione e comunicazione che promuovano o incrementino la visibilità delle attività e dei risultati del programma;
Prima di presentare una richiesta di sovvenzione, i candidati devono assicurarsi che il tema proposto non sia già stato o non sia oggetto di uno studio finanziato dai programmi dell’UE in materia di istruzione.
Gli studi e le relazioni sulla politica in materia di istruzione superiore finanziati dalla Direzione Generale per l’Educazione e la cultura possono essere consultati ai seguenti indirizzi:
•
http://ec.europa.eu/education/erasmus/doc922_en.htm•
http://ec.europa.eu/education/higher-education/doc1651_en.htmI bandi di gara nei settori dell’istruzione, formazione professionale e gioventù possono essere reperiti al seguente indirizzo:
•
http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/calls/tenders_en.htmporno izlePer informazioni sulla Call 2013 cliccare qui
__________________________________________________________
Compendia Progetti approvati dal 2007 al 2012
__________________________________________________________
Esiti selezione candidature attività centralizzate Erasmus Call 2010
Cliccare
quiPer consultare la lista dei progetti approvati nel 2008 cliccare qui!