Questo sito è l'archivio del programma LLP 2007-2013.
Per informazioni sul nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, i giovani e lo sport 2014-2020 consultare: erasmusPlus.it

LLP in Italia

EU_flag_LLP_IT_01_300.jpgIl Programma LLP è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura, in cooperazione con gli Stati Membri, con l'assistenza dell'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura e delle Agenzie nazionali dei diversi paesi partecipanti.

ministeri_stella.gifCoordinamento Nazionale
In Italia il Programma viene coordinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - DG per le Politiche attive e passive del lavoro - e dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca  - DG Affari internazionali e DG per l’Università.


bandierinaEU1.jpg Azioni centralizzate

Il supporto tecnico per la diffusione dell'informazione sul programma e la gestione delle azioni centralizzate come progetti multilaterali, reti e altre azioni "centralizzate" è affidato all'Agenzia esecutiva, con sede a Bruxelles:

Logo EACEAAgenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura


bandierinaEU1.jpg Azioni decentrate

Partenariati, Mobilità individuale e quant’altro non menzionato sopra sono azioni decentrate gestite dalle Agenzie nazionali dei singoli paesi (vedi la List of National Agencies addresses). Per l’implementazione operativa dei Programmi settoriali in Italia, le Autorità nazionali hanno congiuntamente affidato la gestione dei Sottoprogrammi a due Agenzie nazionali:

logo isfolAgenzia nazionale LLP per Leonardo da Vinci operante presso Isfol, con sede a Roma.


indire_2012_web_compact.pngAgenzia nazionale LLP per Comenius, Erasmus, Grundtvig e Visite di studio operante presso Indire, con sede a Firenze e un ufficio distaccato a Roma per Erasmus.


italy.gifLe agenzie nazionali sono incaricate della gestione coordinata del programma a livello nazionale e forniscono:

  • Informazione e consulenza sul Programma
  • Orientamento nella ricerca di partner
  • Consulenza in fase di candidatura
  • Valutazione e selezione delle candidature (con esperti esterni)
  • Assistenza durante il ciclo di vita del progetto e delle altre attività
  • Monitoraggio e controllo amministrativo, procedurale e finanziario dei progetti approvati
  • Monitoraggio qualitativo
  • Organizzazione di eventi e seminari
  • Messa in rete di progetti e attori
  • Valorizzazione e disseminazione delle esperienze

Per un elenco dettagliato dei contatti vedi alla voce Contatti