Il Programma LLP è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura, in cooperazione con gli Stati Membri, con l'assistenza dell'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura e delle Agenzie nazionali dei diversi paesi partecipanti.
Coordinamento Nazionale
In Italia il Programma viene coordinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - DG per le Politiche attive e passive del lavoro - e dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca - DG Affari internazionali e DG per l’Università.
Azioni centralizzate
Il supporto tecnico per la diffusione dell'informazione sul programma e la gestione delle azioni centralizzate come progetti multilaterali, reti e altre azioni "centralizzate" è affidato all'Agenzia esecutiva, con sede a Bruxelles:
Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura
Azioni decentrate
Partenariati, Mobilità individuale e quant’altro non menzionato sopra sono azioni decentrate gestite dalle Agenzie nazionali dei singoli paesi (vedi la List of National Agencies addresses). Per l’implementazione operativa dei Programmi settoriali in Italia, le Autorità nazionali hanno congiuntamente affidato la gestione dei Sottoprogrammi a due Agenzie nazionali:
Agenzia nazionale LLP per Leonardo da Vinci operante presso Isfol, con sede a Roma.
Agenzia nazionale LLP per Comenius, Erasmus, Grundtvig e Visite di studio operante presso Indire, con sede a Firenze e un ufficio distaccato a Roma per Erasmus.
Le agenzie nazionali sono incaricate della gestione coordinata del programma a livello nazionale e forniscono:
Per un elenco dettagliato dei contatti vedi alla voce Contatti